Reti elettriche sotto attacco hacker

Gli hacker potrebbero sabotare gli impianti elettrici europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2017]

dragonfly hacker reti elettriche

Dragonfly è tornato. Il gruppo di hacker attivo sin dal 2011 nello studiare e identificare le debolezze delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, con intenti tutt'altro che esclusivamente didattici, è tornato a far parlare di sé.

Attivo sia in America che in Europa, Dragonfly nel 2014 aveva destato preoccupazione in quanto il raggio d'azione del malware progettato da questo gruppo aveva iniziato a comprendere molti Paesi, tra cui anche l'Italia.

Ora Symantec ha rilevato un nuovo aumento dell'attività, che ha ribattezzato Dragonfly 2.0: al momento i maggiori bersagli sono negli Usa, in Turchia e in Svizzera.

«Il gruppo Dragonfly» - sostiene Symantec - «pare interessato sia a imparare il modo in cui gli impianti funzionano sia a ottenere l'accesso ai sistemi stessi, tanto che il gruppo ha oggi già la capacità di sabotare od ottenere il controllo di detti sistemi, qualora dovesse decidere di farlo».

Dragonfly diffonde il proprio malware distribuendo versioni compromesse di software legittimi, per esempio mascherandoli da aggiornamenti di Adobe Flash e, in tal modo, aprendo delle backdoor sui computer presi di mira.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Leggi i commenti (77)

Una volta aperto il canale, gli hacker installano altri strumenti che garantiscono loro l'accesso all'intero sistema, e il controllo su di esso.

Per ora, comunque, Dragonfly sembra interessato più a raccogliere informazioni che a fare danni.

Tuttavia, «la campagna Dragonfly 2.0 ci indica che gli hacker potrebbero entrare in una nuova fase, avendo acquisito l'accesso ai sistemi di gestione degli impianti, e tale accesso potrebbe essere utilizzato in futuro per scopi maggiormente distruttivi».

Nessuno sa chi siano i componenti del gruppo Dragonfly. Alcuni suggeriscono che le loro origini siano da ricercarsi in Russia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{ViR}
gimko, grazie delle spiegazioni, anche se non ho capito un po' di cose (es. "sinottico"). Colli di bottiglia: mi ricordo ormai qualche anno di un black out in tutta Italia per un albero caduto in Svizzera, vediamo... 28 settembre 2003 E un altro, mi pare qualche anno dopo, in cui per un incendio a una stazione della... Leggi tutto
15-9-2017 21:07

{ViR}
Ma perché, questi sistemi sono connessi a Internet?! Vi si può prendere accesso?! Sistemi così importanti dovrebbe stare dentro una camera blindata, altro che connessi a Internet!!!
15-9-2017 21:03

Però riuscire a farlo da remoto - anche se in modo, forse, meno distruttivo - ma senza dover rischiare nulla, penso che possa essere comunque allettante per alcuni che, a questo punto, non credo siano semplici criminali informatici ma persone guidate da posizioni di alto rilievo all'interno delle nazioni dalle quali operano.
12-9-2017 19:04

{gimko}
Avendo partecipato alla progettazione di alcun di questi sisatemi, posso dire con sicurezza che molti di essi sono elementari nella loro implementazione, ancora con sinottici nati all'età di mio nonno. Alcuni anni fa c'è stato già un assaggio di attacco ai sistemi italiani, svizzeri, francesi e svedesi,... Leggi tutto
9-9-2017 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics