L'appuntamento online più imbarazzante della storia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2017]

appuntamento

No, vi garantisco: questa non è una leggenda metropolitana. È un caso reale e verificato (c'è la conferma dei vigili del fuoco di Bristol), anche se somiglia moltissimo a un paio di classiche leggende di Internet.

Liam Smyth è uno studente di Bristol: incontra una ragazza su Tinder, escono insieme, si trovano bene e passano il resto della serata da lui a guardare la TV e condividere una bottiglia di vino. A un certo punto lei chiede di andare alla toilette e ne esce imbarazzatissima. Quello che ha lasciato nel water non se ne voleva andare, spiega lei, per cui ha avvolto il prodotto dei suoi sforzi intestinali nella carta igienica, lo ha estratto dal water e l'ha buttato fuori dalla finestra del bagno. Ma si è accorta troppo tardi che la finestra si affaccia su un'intercapedine strettissima, per cui il malloppo resta in bella vista alla base della finestra.

Lui dice di non preoccuparsi e che smonterà la finestra. Lei, fiduciosa del suo talento di ginnasta, si offre invece di arrampicarsi, scivolare a testa in giù oltre la finestra (che si apre in alto a vasistas) e recuperare l'oggetto imbarazzante. Ce la fa, ma poi rimane incastrata e non riesce più a rientrare.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (12)

Liam, preoccupato per la situazione, chiama i vigili del fuoco, che una volta passata la comprensibile voglia di ridere salvano la ragazza demolendo la finestra. Tutto è bene quel che finisce bene, ma a questo punto c'è una finestra da ripagare, e così lo squattrinato Liam organizza una colletta su Gofundme, raccontando la storia e illustrandola con foto esilaranti della ragazza a testa in giù e dei soccorsi.

La vicenda è talmente ridicola che diventa un fenomeno mondiale, venendo ripresa anche dalla compassata BBC, e la colletta va benissimo: oltre 2600 sterline rispetto alle 300 necessarie per sostituire la finestra, per cui l'eccedenza andrà a un ente che aiuta a installare sanitari nei paesi dove questi servizi di base scarseggiano e ai vigili del fuoco. Ma soprattutto va bene anche il seguito: Liam e la ragazza, avendo ormai superato spettacolarmente ogni pudore, decidono di continuare a frequentarsi.

Se volete vedere le foto e leggere il racconto, fate in fretta: Liam lo toglierà questo sabato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Pare sia stato proprio un affarone... :lol:
20-9-2017 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2592 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics