Lutttwak criminalizza i siti pacifisti

Nella trasmissione di Bruno Vespa "Porta a porta" il politologo Luttwak accusa di filoterrorismo i siti di Informationguerrila e Nuovi Mondi Media.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2003]

La sera di Mercoledì 12 Novembre la puntata quotidiana della popolare trasmissione "Porta a Porta", il talkshow Rai condotto da Bruno Vespa, è dedicata interamente alla tragedia di Nassirya, l'attentato che è costato la vita a tanti, troppi, Carabinieri, soldati, civili italiani che ha lasciato il Paese(me compreso) nel dolore e nell'angoscia.

Alla puntata partecipa anche il politologo americano Edward Luttwak di tendenze repubblicane, da sempre consigliere delle Amministrazioni di Nixon, Reagan e, oggi, Bush, considerato un "falco" per le sue idee in materia di politica estera, e questo non è un giudizio personale, perché lui stesso se ne fa vanto, teorizzando l'uso della forza come indispensabile nei rapporti tra gli Stati.

Ad un certo punto della trasmissione Luttwak dichiara: "Un amico qui a Roma che ha un figlio ragazzino che guarda in Internet ha fatto presente che ci sono siti italiani fatti di italiani che parlano di resistenza e incoraggiano, aiazzano attacchi coontro la coalizione...."

Vespa chiede: "In lingua italiana?" e Luttwak: "In lingua italianissima..." e qui fa i nomi dei siti Nuovi Mondi Media e Informationguerrilla e aggiunge: "Questi dicono: andate in Iraq, lottate, uccidete la coalizione e gli italiani".

Al che Vespa dice: "Luttwak, abbiamo cliccato non è venuto niente", Luttwak: "Eh...", Vespa conferma: "I miei dicono che abbiamo cliccato e non è venuto niente". Luttwak avrebbe risposto che non quel giorno ma c'erano e li avevano tolti. Anche il Ministro Frattini, presente in studio, dice: "C'erano certo" ma aggiunge prudenzialmente alla domanda di Vespa: "Lei testimonia che esistevano?": "Io non li ho guardati..."

Luttwak comunque è sicuro del fatto suo perché dice: "Sono scomparsi oggi, se guardano ieri li troveranno perché il ragazzino di sedici anni li ha trovati".

Oggi Nuovi Mondi Media e Information Guerrilla rifiutano, in un comunicato stampa, come false e infamanti, le accuse di Luttwak perché vogliono colpire indistintamente il dissenso verso la guerra in Iraq, che rimane molto forte in Italia, aldilà della stessa opportunità di rimanere o meno in Iraq con un proprio contingente.

Mi vorrei limitare a dare i voti ai protagonisti della trasmissione, in modo politicamente non corretto: darei 4 al Prof. Luttwak perché un eminente studioso di fama internazionale non spara giudizi gravi basandoli solo sulla presunta testimonianza di un ragazzo, spero che quando svolge il suo ruolo di Consigliere del Presidente degli Usa lo faccia con analisi più raffinate e fonti più solide. Darei 5 al Ministro degli Esteri Frattini: va bene dare in testa ai pacifisti, li si può accusare anche di viltà e di essere filoSaddam, ma, spero che non rinunci al suo look distaccato ed quilibato per far piacere a Luttwak, non è il caso.

Voglio dare 7 a Vespa che in genere riscuote da me scarse simpatie: sarà di destra ma è un vero giornalista, prima di parlare si documenta, ed è migliore dei suoi ospiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

andrea
Luttwak un eminente studioso??? Leggi tutto
26-11-2003 17:10

il punitore
non pensate che... Leggi tutto
21-11-2003 02:17

Pier Luigi Tolardo
Ci siamo già occupati.... Leggi tutto
20-11-2003 17:24

Pincopallino
Non pensate che... Leggi tutto
20-11-2003 17:20

Alessandro
Come perdere tempo inutilmente Leggi tutto
20-11-2003 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics