Epic fail: 30 milioni di dati personali riservati messi online



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2017]

epic fail

I fallimenti informatici degli altri hanno un'importante funzione consolatoria: se avete rovesciato il caffè nel laptop del capo, potete sempre dire "beh, perlomeno non ho distrutto il server della contabilità". Oppure, se volete essere realistici, potete dire "beh, perlomeno non ho messo online a portata di tutti i dati personali di trenta milioni di persone".

È quello che è successo in Sud Africa: i dati di una trentina di milioni di cittadini, con nomi, cognomi, indirizzi, reddito stimato, cronologia occupazionale e molto altro, compreso l'identificativo unico di 13 cifre usato dall'amministrazione pubblica sudafricana, è finito misteriosamente online, come segnala Troy Hunt di HaveIBeenPwned.com. Un archivio di circa 27 GB, perfetto per furti d'identità su vasta scala e già smerciato fra i truffatori della Rete.

I dettagli della fuga di dati, paragonabile per gravità a quella recente di Equifax che ha interessato circa 140 milioni di americani e molti cittadini europei, sono su Iafrikan.com e indicano che i dati sono stati sottratti a una delle grandi aziende che doveva custodirli. Se volete dare un'occhiata senza pericolo, gli header descrittivi dell'archivio sono qui su Pastebin.com.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5910 voti)
Leggi i commenti (25)

Ancora una volta, insomma, le aziende che dovrebbero proteggere i nostri dati sensibili, sfruttabili per truffe e crimini di ogni genere, si sono dimostrate incapaci di farlo. Non c'è insomma da stupirsi se poi il cittadino perde fiducia nell'informatizzazione delle amministrazioni pubbliche e dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{roberto}
Si, ormai non abbiamo più fiducia in niente che sia aziendale o, molto peggio, multinazionale o pubblico. La distanza fra questi enti e i cittadini si è allargata sempre più. I comitati di difesa del consumatore hanno ampiamente dimostrato la loro inettitudine, fatte salve le solite eccezioni, mentre un pugno di... Leggi tutto
24-10-2017 18:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics