Che male c'è a pubblicare una foto della carta d'imbarco?

O dei biglietti per un concerto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2017]

biglietti

Capita spesso di vedere gli amici che festeggiano pubblicamente la partenza per un viaggio o la partecipazione a un concerto mettendo sui social network le foto dei propri biglietti. Basta cercare su Instagram parole chiave come "boarding pass" o "concert ticket" per vederne decine di migliaia di esempi come quello qui sopra.

Ma un esperto di sicurezza della Repubblica Ceca, Michael ¦paček, mette in guardia: i codici a barre presenti su questi documenti sono facilmente estraibili dalle foto e portano a informazioni sensibili.

Tanto per cominciare, annunciare che siete in partenza per un viaggio verso luoghi lontani indica che non sarete a casa per un bel po'. Ma i codici a barre delle carte d'imbarco, in particolare i codici Aztec, possono contenere il numero dell'account frequent flyer, le tappe future del viaggio e altri dati che hanno permesso al riercatore di scoprire la data di nascita del titolare, il suo numero di passaporto, di modificare i dati annullando i voli successivi e modificando i dati di cittadinanza e di scadenza del passaporto.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2458 voti)
Leggi i commenti (24)

Anche il cosiddetto PNR (passenger name record) è una sorta di password temporanea, eppure viene stampato su ogni bagaglio. Fra l'altro, esistono siti appositi, più o meno affidabili, che facilitano l'estrazione e l'analisi di questi dati.

Il rimedio è semplice: non pubblicate immagini di questo genere fino alla fine del viaggio, o perlomeno copriteli.

Fonte: Naked Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

La deficienza "social" degli esseri umani raggiunge vette sempre più alte, ma a che serve fotografare e diffondere le immagini delle carte di imbarco o delle carte di credito coma da link di umby??? :shock: Solo a dimostrare la propria inarrivabile stupidità credo.
8-11-2017 19:21

A volte penso di non essere troppo sano di mente riguardo la mia privacy; p.es. quando rientro da viaggi in aereo distruggo qualsiasi pezzo di carta che mi rimane (prenotazioni, biglietti, carte di imbarco, ecc.). Ovvio che non ci penso minimamente a fotografare tali documenti, men che meno a pubblicarli da una qualche parte. Poi leggo... Leggi tutto
6-11-2017 15:16

{umby}
Mi ricorda tanto: link
5-11-2017 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1857 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics