Facebook, arriva il pulsante per zittire gli scocciatori

Con lo ''snooze'' si può ignorare un utente per un giorno, una settimana o un mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2017]

facebook snooze

Ogni utente di Facebook sa che, per quanto bello, piacevole e divertente e sia essere continuamente informati di tutto ciò che fanno gli amici, tra i contatti c'è sempre uno scocciatore grafomane i cui fastidiosi deliri si ripetono con allarmante frequenza.

Magari non si ha il coraggio di levargli l'amicizia, eppure all'apparire di ogni suo post nel flusso di notizie gli occhi roteano e, con uno sbuffo, si fa correre il dito sulla rotella del mouse per scorrere immediatamente oltre un intervento che certamente farebbe salire la pressione arteriosa.

Conscia di questa situazione, Facebook ha deciso di correre in aiuto della salute dei propri utenti salvaguardandone al tempo stesso le relazioni interpersonali, e così ha introdotto il pulsante Snooze.

Il nome viene dalla funzione che si trova su pressoché tutte le sveglie e le radiosveglie elettroniche e che permette di interrompere la suoneria, rinviandola di qualche minuto.

Allo stesso modo, il pulsante Snooze di Facebook permette di zittire un dato utente per un certo, limitato, periodo: 24 ore, una settimana, 30 giorni.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)

Per il tempo indicato i post di quell'utente non saranno visibili, e lo scocciatore nemmeno lo saprà: infatti non viene inviata nessuna notifica, quando qualcuno preme il pulsante Snooze.

L'opzione appare aprendo il menu indicato da tre puntini e posto nell'angolo superiore destro di ogni post, accanto alle già note alternative come la possibilità di non seguire più l'autore del post stesso.

Al momento i test sono in corso negli Stati Uniti, e ancora non è possibile sapere quando la funzione debutterà in maniera ufficiale e sarà estesa a tutti gli utenti del social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E con questo hai zittito anche te stesso. Vabbe'... :roll: Leggi tutto
24-11-2022 17:02

Io invece non l'ho proprio mai attivato il faccialibro... e mai lo farò.
23-12-2017 15:45

Io ho zittito proprio" TUTTA FACEBOOK" tranne qualche caso eccezionale :wink:
18-12-2017 00:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2497 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics