Facebook, arriva il pulsante per zittire gli scocciatori

Con lo ''snooze'' si può ignorare un utente per un giorno, una settimana o un mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2017]

facebook snooze

Ogni utente di Facebook sa che, per quanto bello, piacevole e divertente e sia essere continuamente informati di tutto ciò che fanno gli amici, tra i contatti c'è sempre uno scocciatore grafomane i cui fastidiosi deliri si ripetono con allarmante frequenza.

Magari non si ha il coraggio di levargli l'amicizia, eppure all'apparire di ogni suo post nel flusso di notizie gli occhi roteano e, con uno sbuffo, si fa correre il dito sulla rotella del mouse per scorrere immediatamente oltre un intervento che certamente farebbe salire la pressione arteriosa.

Conscia di questa situazione, Facebook ha deciso di correre in aiuto della salute dei propri utenti salvaguardandone al tempo stesso le relazioni interpersonali, e così ha introdotto il pulsante Snooze.

Il nome viene dalla funzione che si trova su pressoché tutte le sveglie e le radiosveglie elettroniche e che permette di interrompere la suoneria, rinviandola di qualche minuto.

Allo stesso modo, il pulsante Snooze di Facebook permette di zittire un dato utente per un certo, limitato, periodo: 24 ore, una settimana, 30 giorni.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Leggi i commenti (12)

Per il tempo indicato i post di quell'utente non saranno visibili, e lo scocciatore nemmeno lo saprà: infatti non viene inviata nessuna notifica, quando qualcuno preme il pulsante Snooze.

L'opzione appare aprendo il menu indicato da tre puntini e posto nell'angolo superiore destro di ogni post, accanto alle già note alternative come la possibilità di non seguire più l'autore del post stesso.

Al momento i test sono in corso negli Stati Uniti, e ancora non è possibile sapere quando la funzione debutterà in maniera ufficiale e sarà estesa a tutti gli utenti del social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E con questo hai zittito anche te stesso. Vabbe'... :roll: Leggi tutto
24-11-2022 17:02

Io invece non l'ho proprio mai attivato il faccialibro... e mai lo farò.
23-12-2017 15:45

Io ho zittito proprio" TUTTA FACEBOOK" tranne qualche caso eccezionale :wink:
18-12-2017 00:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1080 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics