Google Assistant, finalmente per zittirlo basta dire “Stop!”

Perché l'assistente di Google alle volte è davvero troppo, troppo ciarliero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2022]

google assistant stop

C'è voluto del tempo, ma finalmente anche Google s'è accorta che il suo assistente vocale, Google Assistant, è a volte un po' troppo loquace: dal telefono o dallo smart speaker, magari perché attivato per sbaglio o perché ha sbagliato a capire quel che ha detto l'utente, di tanto in tanto si mette a parlare ben più a lungo di quanto sia gradito.

Per fortuna, Google ha annunciato l'ultima, preziosa funzionalità di Google Assistant: la possibilità di fermarne il fiume di parole semplicemente dicendo «Stop!», senza doverne richiamare l'attenzione con un nuovo «Ehi, Google!».

È una piccolissima cosa, ma chiunque si sia mai trovato solo in auto, in una notte di tempesta e senza luna, perso in una landa sconosciuta, mentre cerca di vedere la strada attraverso la coltre d'acqua che copre il parabrezza, con l'unica voce guida costituita dalle sporadiche indicazioni di Google Maps provenienti dallo smartphone, e a un certo punto abbia fatto un balzo sul sedile sentendo la voce giuliva di Google Assistant sciorinare una barzelletta, ecco, quella persona apprezzerà la novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

sono ancora indietro e i prodotti google fanno pena quasi tutti.. specie maps...
13-2-2022 17:47

@Cesco67 O forse solo un pochino più paranoico di me... :wink:
12-2-2022 11:25

Non sei l'unico. Ma forse sono ancora più antico: disattivo anche la ricerca, Gmail, Maps e tutte le GApps tranne play store e play services, e queste ultime hanno l'accesso alla Rete bloccato tranne quando installo/aggiorno app Leggi tutto
10-2-2022 13:11

{Sergio}
Anch'io ho disattivato l'applicazione, troppo spesso non funziona e quando funziona "fa quello che vuole". Sarebbe apprezzabile facessi solo ciò che gli viene richiesto, punto e basta, non gradisco barzellette o altre informazioni non espressamente richieste.
9-2-2022 18:52

Io lo giudico talmente utile che la prima cosa che faccio su uno smartphone nuovo è disattivarlo... forse sono troppo antico. :old:
4-2-2022 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2393 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics