Facebook, arriva il pulsante per zittire gli scocciatori

Con lo ''snooze'' si può ignorare un utente per un giorno, una settimana o un mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2017]

facebook snooze

Ogni utente di Facebook sa che, per quanto bello, piacevole e divertente e sia essere continuamente informati di tutto ciò che fanno gli amici, tra i contatti c'è sempre uno scocciatore grafomane i cui fastidiosi deliri si ripetono con allarmante frequenza.

Magari non si ha il coraggio di levargli l'amicizia, eppure all'apparire di ogni suo post nel flusso di notizie gli occhi roteano e, con uno sbuffo, si fa correre il dito sulla rotella del mouse per scorrere immediatamente oltre un intervento che certamente farebbe salire la pressione arteriosa.

Conscia di questa situazione, Facebook ha deciso di correre in aiuto della salute dei propri utenti salvaguardandone al tempo stesso le relazioni interpersonali, e così ha introdotto il pulsante Snooze.

Il nome viene dalla funzione che si trova su pressoché tutte le sveglie e le radiosveglie elettroniche e che permette di interrompere la suoneria, rinviandola di qualche minuto.

Allo stesso modo, il pulsante Snooze di Facebook permette di zittire un dato utente per un certo, limitato, periodo: 24 ore, una settimana, 30 giorni.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

Per il tempo indicato i post di quell'utente non saranno visibili, e lo scocciatore nemmeno lo saprà: infatti non viene inviata nessuna notifica, quando qualcuno preme il pulsante Snooze.

L'opzione appare aprendo il menu indicato da tre puntini e posto nell'angolo superiore destro di ogni post, accanto alle già note alternative come la possibilità di non seguire più l'autore del post stesso.

Al momento i test sono in corso negli Stati Uniti, e ancora non è possibile sapere quando la funzione debutterà in maniera ufficiale e sarà estesa a tutti gli utenti del social network.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E con questo hai zittito anche te stesso. Vabbe'... :roll: Leggi tutto
24-11-2022 17:02

Io invece non l'ho proprio mai attivato il faccialibro... e mai lo farò.
23-12-2017 15:45

Io ho zittito proprio" TUTTA FACEBOOK" tranne qualche caso eccezionale :wink:
18-12-2017 00:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2460 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics