Bitcoin, il valore precipita di quasi il 40%

Nel venerdì nero delle criptovalute crollano tutte le monete virtuali. La bolla sta per scoppiare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2017]

crollo bitcoin

È amaro il regalo di Natale che Bitcoin ha fatto a quanti si erano lasciati affascinare della rapida crescita subita dalla criptovaluta nelle ultime settimane.

Nella giornata di venerdì 22 dicembre, dopo aver toccata il record di 19.500 dollari per un Bitcoin, li valore è precipitato di quasi il 40%, scendendo al di sotto dei 12.000 dollari.

Bitcoin non è stata peraltro la sola criptovaluta a subire un deprezzamento; anzi, un po' tutte sono state coinvolte nel fenomeno: Ethereum è sceso del 28%, Bitcoin Cash del 37%, Litecoin del 32%. In totale, sono andati persi 230 miliardi di dollari.

Quanti avevano etichettato come «bolla insostenibile» la crescita del valore delle valute virtuali avvenuto all'inizio di dicembre ora stanno gongolando, affermando che le loro previsioni si sono trasformate in realtà.

Meno contenti sono quanti si erano lanciati in profezie più azzardate, come coloro i quali sostenevano che il valore dei Bitcoin non avrebbe fatto altro che aumentare.

Ora, la realtà è che è molto difficile prevedere il modo in cui gli investitori reagiranno alla caduta, fenomeno che peraltro s'è verificato già altre volte in passato (quando però Bitcoin valeva molto meno) e in seguito al quale la valuta ha sempre recuperato.

Allora, però, l'interesse era marginale. Oggi che la corsa al Bitcoin sembra la nuova corsa all'oro, non è semplice quantificare l'impatto di quanto è successo e valutare gli effetti sulla fiducia di coloro che fino all'altro ieri investivano con entusiasmo in Bitcoin, e magari pensavano di poter ottenere un facile guadagno senza faticare né rischiare.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2624 voti)

Per quanto riguarda le cause, la maggior parte degli investitori punta l'indice contro l'"emotività" dei maggiori possessori di Bitcoin.

Questi, ritenendo che la moneta già avesse raggiunto un valore sin troppo alto, avrebbero iniziato a vendere per cercare di realizzare un guadagno.

Quando la voce s'è diffusa nel web è iniziata una reazione a catena: tutti - o quasi - hanno iniziato a vendere contemporaneamente, e il prezzo è crollato.

Al momento in cui scriviamo, il valore dei Bitcoin è risalito un po', attestandosi appena al di sopra i 14.200.

L'andamento di questi giorni forse non indicherà che la "bolla" sta per scoppiare, ma certamente è un indice della volatilità di questa "nuova economia".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Secondo ha influito di piu' la decisione degli USA di tassare, dal primo gennaio, gli scambi in criptovalute. Leggi tutto
24-12-2017 10:00

{Luca}
Correzione attesa da tempo per chi opera nel mondo delle criptovalute
24-12-2017 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics