Centinaia di giochi per smartphone usano il microfono per spiare gli utenti

E vendere i dati raccolti ai pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2018]

alphonso smartphone microfono spia

Dopo i timori per la privacy generati dagli assistenti vocali e dai giocattoli intelligenti, ora sotto accusa finiscono i giochini per smartphone.

Secondo quanto riporta il New York Times, oltre 250 di questi videogame all'apparenza innocui registrano le abitudini televisive dei loro utenti.

A essere nel mirino sono quei giochi che contengono una particolare tecnologia sviluppata dalla startup Alphonso.

Le app in cui essa è presente usano il microfono dello smartphone per captare l'audio trasmesso dai televisori al fine di capire quali siano i programmi seguiti.

Queste registrazioni possono anche essere messe in relazione con la posizione del telefonino e con i film trasmessi al cinema, e i dati così raccolti vengono poi venduti alle aziende che si occupano di pubblicità.

Il sistema funziona anche quando il gioco che lo contiene non viene utilizzato, e pare essere particolarmente diffuso sotto Android, sebbene esistano diverse app che ne fanno uso anche sotto iOS.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2470 voti)
Leggi i commenti (24)

Nonostante la discussione generata da questa scoperta, per Alphonso semplicemente il problema non esiste.

Non soltanto - spiega l'azienda - il sistema registra unicamente l'audio televisivo e non i discorsi delle persone, ma tutto ciò sarebbe indicato chiaramente nelle condizioni d'uso che l'utente deve accettare prima di poter installare l'app.

Ciò è in effetti esatto, ed è anche possibile scegliere di non partecipare alla raccolta in qualsiasi momento.

Il guaio è che praticamente nessuno legge mai le condizioni d'uso, e così molti genitori permettono ai figli di usare giochi che sono in grado di raccogliere dati sensibili sui loro spostamenti e le loro preferenze.

Come regola generale, oltre a informarsi attentamente su ciò che si sta per installare, è bene sapere che ci sono alcuni campanelli d'allarme da tenere presenti: per esempio, se l'app chiede accesso al microfono ma non le sue normali funzioni non giustificano tale richiesta, forse c'è qualcos'altro di nascosto in background che ne ha bisogno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{ViR}
E quindi.... anche se scoprono che mentre qualcuno sta giocando al gioco tale, qualcuno (lui? il papà? la mamma?) sta guardando la Domenica Sportiva, cosa cambia?
5-1-2018 10:16

Il problema è sempre il solito, nel passato nessuno leggeva le condizioni d'uso dei SW che installava sul PC, oggi il problema si è solo moltiplicato e maggiormente diffuso poiché anche chi non avrebbe mai pensato di utilizzare un PC usa invece uno smartphone e accetta tutto senza nemmeno leggerlo - in tanti casi nemmeno lo capirebbe -... Leggi tutto
4-1-2018 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics