Ebraismo on line

L'Ebraismo come religione e cultura è presente in Italia ancora prima dell'arrivo del Cristianesimo ed è una delle forme di religiosità più antiche del nostro Paese. Scopriamo l'Ebraismo Italiano sul Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2003]

L'Ebraismo è, forse, la Religione più antica professata in Italia, da prima dell'arrivo del Cristianesimo, e, nonostante, la tragedia dell'Olocausto e la successiva immigrazione in Israele, la Comunità Ebraica, anzi le Comunità Ebraiche, in Italia sono una realtà viva culturalmente e socialmente.

Oltre a custodire, da Roma a Casale Monferrato a Venezia, le testimonianze artistiche e storiche del passato, queste Comunità si interrogano e si dividono, anche polemicamente, sul modo di vivere l'Ebraismo, in modo più vicino alla modernità o in maniera fondamentalistica, e sulla politica di Israele, tra quanti approvano incodizionatamente Sharon e quanti lo criticano.

Molti sono i siti che permettono di conoscere meglio questa realtà, minoritaria ma viva e ricca: innanzitutto sul sito del quotidiano La Stampa troviamo la rubrica settimanale "Terre Promesse" a cura della studiosa dell'Ebraismo Elena Loewenthal che, anche in un intenso dialogo via e-mail, aiuta a comprendere parole, valori, simboli della tradizione ebraica in modo semplice e colto al tempo stesso.

La realtà ufficiale dell'Ebraismo Italiano è quella che emerge dal sito Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che ci permette di vedere una fotografia precisa ed aggiornata di chi sono e cosa fanno gli Ebrei Italiani.

Un "motore di ricerca" in italiano di quanto si può trovare di espressione della cultura, della letteratura, della musica ebraica sul Web italiano ed internazionale, con una Web-Cam di Israele e i links a riviste e quotidiani ebraici, è: Tov.it, il Portale Italiano dell'Ebraismo.

Una vera miniera di informazioni e notizie è poi Morasha si definisce la "Porta dell'ebraismo italiano in rete"; Morasha ha anche una sua newsletter settimanale. In Morasha.it si può trovare una rubrica sulla cucina kosher che viene sempre più rivalutata e riscoperta (a cui anche la cucina italiana deve molto), una rubrica di recensioni sui libri dedicati all'ebraismo o di autori ebraici, una rubrica sul Cinema Ebraico con il volto emblematico di Woody Allen, uno spazio per le Tesi di laurea sull'Ebraismo Italiano che sono anche un modo per rileggere la storia e la cultura del nostro Paese. Infine non manca una guida on line all'"ebraismo per principianti" ed una divertente sezione dedicata all'Umorismo Ebraico.

Più propriamente religioso è Torah, il sito dedicato ad una lettura della Torah, la Legge Morale e Religiosa degli Ebrei, la cui conoscenza e il cui studio è un dovere per gli Ebrei praticanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

dino
Friggiamo l'aria Leggi tutto
2-12-2003 17:18

Marcella Danon
grazie! Leggi tutto
28-11-2003 12:56

> Dio non avanza con campagne militariNeanche con automezzi al tritolo pilotati da un martire...
27-11-2003 10:31

Dio non avanza con campagne militari
26-11-2003 12:04

Bello Leggi tutto
26-11-2003 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3648 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics