L'antivirus silenzioso dei Mac si aggiorna in segreto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2018]

yara rules

Contrariamente a un mito molto diffuso, i "virus" (più propriamente malware) per Mac esistono: ne abbiamo visto un esempio la settimana scorsa con il caso del malware che spiava gli utenti attraverso le telecamere dei loro Mac.

Ma sono in pochi a sapere che Apple include nei propri Mac un "antivirus" per proteggerli contro alcuni malware particolarmente insidiosi. Questo antivirus esiste dal 2009, si chiama XProtect e si aggiorna senza avvisare l'utente. Apple non pubblica annunci o documentazione in proposito.

Funziona come i comuni antivirus: gestisce un elenco di minacce informatiche conosciute e confronta le loro caratteristiche con quelle di qualunque file scaricato. Se trova una corrispondenza, visualizza un avviso di pericolo. L'elenco di minacce si trova presso System/Library/Core Services/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/XProtect.plist.

L'unico controllo che ha a disposizione l'utente è nelle Preferenze di Sistema, dove la voce App Store include un'opzione di installazione degli aggiornamenti di sistema e di sicurezza, che consente di attivare o disattivare gli aggiornamenti di XProtect. Volendo li si può disattivare, ma normalmente non ce n'è motivo ed è altamente sconsigliabile.

Questo "antivirus" di Apple è molto semplice e limitato, e non sostituisce quelli di altre marche ma li complementa: ora che sapete che c'è, non cambia il fatto che vi serve comunque installare un antivirus nel vostro Mac.

Se volete sapere cosa fa e contro cosa vi protegge questo antimalware silenzioso, la società di sicurezza informatica Digita Security ha attivato un servizio online che elenca la cronologia degli aggiornamenti e delle minacce gestite da XProtect: lo trovate presso Digitasecurity.com/xplorer. Lì scoprirete che Apple ha aggiornato XProtect senza dire niente a nessuno molto di recente: il 17 gennaio scorso. L'aggiornamento precedente risale al 30 novembre 2017.

Allo stesso indirizzo trovate anche la possibilità di ricevere una notifica via mail ogni volta che Apple effettua uno di questi aggiornamenti segreti e un'app per approfondire la conoscenza di XProtect.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Che fanno in Apple lo tengono nascosto per evitare che venga sfatato il mito dell'inviolabilità dei MAC? Se è così sono doppiamente falsi e delinquenti e continuano ad abbindolare tutti i loro fanboy... :roll:
27-1-2018 14:54

{Daniele}
Distinguiamo tra Virus e Malware. I virus hanno la caratteristica di diffondersi senza che l'utente lo voglia o che comunque lo sappia. Di virus per Mac non mi risulta ce ne siano. I malware vengono installati dagli utenti, anche se alla sua insaputa.
24-1-2018 07:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2151 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics