L'antivirus silenzioso dei Mac si aggiorna in segreto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2018]

yara rules

Contrariamente a un mito molto diffuso, i "virus" (più propriamente malware) per Mac esistono: ne abbiamo visto un esempio la settimana scorsa con il caso del malware che spiava gli utenti attraverso le telecamere dei loro Mac.

Ma sono in pochi a sapere che Apple include nei propri Mac un "antivirus" per proteggerli contro alcuni malware particolarmente insidiosi. Questo antivirus esiste dal 2009, si chiama XProtect e si aggiorna senza avvisare l'utente. Apple non pubblica annunci o documentazione in proposito.

Funziona come i comuni antivirus: gestisce un elenco di minacce informatiche conosciute e confronta le loro caratteristiche con quelle di qualunque file scaricato. Se trova una corrispondenza, visualizza un avviso di pericolo. L'elenco di minacce si trova presso System/Library/Core Services/CoreTypes.bundle/Contents/Resources/XProtect.plist.

L'unico controllo che ha a disposizione l'utente è nelle Preferenze di Sistema, dove la voce App Store include un'opzione di installazione degli aggiornamenti di sistema e di sicurezza, che consente di attivare o disattivare gli aggiornamenti di XProtect. Volendo li si può disattivare, ma normalmente non ce n'è motivo ed è altamente sconsigliabile.

Questo "antivirus" di Apple è molto semplice e limitato, e non sostituisce quelli di altre marche ma li complementa: ora che sapete che c'è, non cambia il fatto che vi serve comunque installare un antivirus nel vostro Mac.

Se volete sapere cosa fa e contro cosa vi protegge questo antimalware silenzioso, la società di sicurezza informatica Digita Security ha attivato un servizio online che elenca la cronologia degli aggiornamenti e delle minacce gestite da XProtect: lo trovate presso Digitasecurity.com/xplorer. Lì scoprirete che Apple ha aggiornato XProtect senza dire niente a nessuno molto di recente: il 17 gennaio scorso. L'aggiornamento precedente risale al 30 novembre 2017.

Allo stesso indirizzo trovate anche la possibilità di ricevere una notifica via mail ogni volta che Apple effettua uno di questi aggiornamenti segreti e un'app per approfondire la conoscenza di XProtect.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Che fanno in Apple lo tengono nascosto per evitare che venga sfatato il mito dell'inviolabilità dei MAC? Se è così sono doppiamente falsi e delinquenti e continuano ad abbindolare tutti i loro fanboy... :roll:
27-1-2018 14:54

{Daniele}
Distinguiamo tra Virus e Malware. I virus hanno la caratteristica di diffondersi senza che l'utente lo voglia o che comunque lo sappia. Di virus per Mac non mi risulta ce ne siano. I malware vengono installati dagli utenti, anche se alla sua insaputa.
24-1-2018 07:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics