Usare Musical.ly in sicurezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2018]

musically

Ho ricominciato da poco ad andare nelle scuole per presentare degli incontri di sensibilizzazione alla sicurezza e alla privacy informatica e una delle domande più frequenti riguarda Musical.ly, un‘app cinese per iOS e Android che permette di creare e mettere su Internet brevi video musicali in cui l'utente mima canzoni molto in voga e applica vari effetti speciali, come accelerazioni, rallentatori e filtri. Musical.ly ha oltre 200 milioni di utenti nel mondo.

I dettagli del funzionamento di Musical.ly per la creazione di questi video sono spiegati dagli innumerevoli tutorial che trovate su Youtube, per cui non mi dilungo su questo aspetto e mi concentro sulle questioni di privacy e sicurezza.

Quando create il vostro profilo Musical.ly:

  • tenetelo separato da quelli che avete su Instagram e Facebook. Musically consente di iscriversi usando i dati di questi social network, ma questo vuol dire che se qualcuno vi ruba la password di Facebook o Instagram vi ruba automaticamente anche il profilo Musical.ly; registratevi invece usando un indirizzo di mail sacrificabile;
  • Sondaggio
    Hai mai incontrato persone conosciute online?
    Non è mai capitato, ma vorrei.
    Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
    E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
    E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
    E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

    Mostra i risultati (2951 voti)
    Leggi i commenti (60)

  • ricordatevi di usare una password differente da quella che usate negli altri siti;
  • usate un nome di fantasia invece del vostro nome e cognome e una foto non personale per il profilo: così evitate di dare appigli ai molestatori e ai bulli, che magari vi prendono in giro stupidamente per i vostri esperimenti video;
  • impostate il vostro profilo in modo che sia privato (Impostazioni - Account Privato) e attivate Solo contatti amici con direct.ly: questo vi permette di far vedere i vostri video soltanto a chi volete voi e blocca i messaggi degli sconosciuti;
  • disattivate la geolocalizzazione (la procedura dipende dal telefonino che usate, iOS o Android).

Nell'uso, invece, è meglio usare questi trucchi:

  • tenete presente che un video di un profilo privato non è necessariamente segreto: se lo condividete con qualcuno, quella persona può mandarlo ad altri;
  • nelle chat di Musical.ly, non date a nessuno informazioni personali, come nome, cognome o indirizzo;
  • occhio agli acquisti in-app: se usate le monete virtuali di Musical.ly per mandare doni ai vostri muser (creatori di video) preferiti, state spendendo soldi reali e un singolo dono può costare anche 100 franchi (100 euro) veri. Conviene quindi attivare il blocco degli acquisti in-app per evitare tentazioni.

Fonti: USA Today, SheKnows, Commonsensemedia, Protect Young Eyes, Aranzulla.it, Variety, CNN, Influencer Marketing Hub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2579 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics