Usare Musical.ly in sicurezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2018]

musically

Ho ricominciato da poco ad andare nelle scuole per presentare degli incontri di sensibilizzazione alla sicurezza e alla privacy informatica e una delle domande più frequenti riguarda Musical.ly, un‘app cinese per iOS e Android che permette di creare e mettere su Internet brevi video musicali in cui l'utente mima canzoni molto in voga e applica vari effetti speciali, come accelerazioni, rallentatori e filtri. Musical.ly ha oltre 200 milioni di utenti nel mondo.

I dettagli del funzionamento di Musical.ly per la creazione di questi video sono spiegati dagli innumerevoli tutorial che trovate su Youtube, per cui non mi dilungo su questo aspetto e mi concentro sulle questioni di privacy e sicurezza.

Quando create il vostro profilo Musical.ly:

  • tenetelo separato da quelli che avete su Instagram e Facebook. Musically consente di iscriversi usando i dati di questi social network, ma questo vuol dire che se qualcuno vi ruba la password di Facebook o Instagram vi ruba automaticamente anche il profilo Musical.ly; registratevi invece usando un indirizzo di mail sacrificabile;
  • Sondaggio
    Hai mai incontrato persone conosciute online?
    Non è mai capitato, ma vorrei.
    Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
    E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
    E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
    E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

    Mostra i risultati (2869 voti)
    Leggi i commenti (60)

  • ricordatevi di usare una password differente da quella che usate negli altri siti;
  • usate un nome di fantasia invece del vostro nome e cognome e una foto non personale per il profilo: così evitate di dare appigli ai molestatori e ai bulli, che magari vi prendono in giro stupidamente per i vostri esperimenti video;
  • impostate il vostro profilo in modo che sia privato (Impostazioni - Account Privato) e attivate Solo contatti amici con direct.ly: questo vi permette di far vedere i vostri video soltanto a chi volete voi e blocca i messaggi degli sconosciuti;
  • disattivate la geolocalizzazione (la procedura dipende dal telefonino che usate, iOS o Android).

Nell'uso, invece, è meglio usare questi trucchi:

  • tenete presente che un video di un profilo privato non è necessariamente segreto: se lo condividete con qualcuno, quella persona può mandarlo ad altri;
  • nelle chat di Musical.ly, non date a nessuno informazioni personali, come nome, cognome o indirizzo;
  • occhio agli acquisti in-app: se usate le monete virtuali di Musical.ly per mandare doni ai vostri muser (creatori di video) preferiti, state spendendo soldi reali e un singolo dono può costare anche 100 franchi (100 euro) veri. Conviene quindi attivare il blocco degli acquisti in-app per evitare tentazioni.

Fonti: USA Today, SheKnows, Commonsensemedia, Protect Young Eyes, Aranzulla.it, Variety, CNN, Influencer Marketing Hub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2695 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics