Yeti, la console di Google per giocare in streaming



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2018]

google yeti console nexus player pad

Come sempre accade in questi casi, ancora non ci sono conferme ufficiali, eppure le indiscrezioni puntano tutte in un'unica direzione: Google starebbe preparando una console per videgiochi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti
L'interesse del gigante di Mountain View per questo settore era già emerso nel 2015, quando nacque YouTube Gaming, servizio dedicato alla trasmissione in streaming (in diretta e in differita) di sessioni di gioco e considerato la risposta di Google a Twitch.

Ora, a quanto pare, le cose si fanno ancora più serie. Il progetto su cui Google sta lavorando si chiamerebbe Yeti e consisterebbe in un servizio analogo a PlayStation Now.

Pagando un canone mensile, con PlayStation Now è possibile accedere in streaming a un vasto catalogo di videogiochi: Yeti permetterebbe di fare lo stesso, e sarebbe pensato per funzionare al meglio con i Chromecast (anche se resta da capire in che modo gli utenti potranno collegare un controller) e con una console dedicata dal nome ancora imprecisato.

Offerte di questo tipo fanno sì che l'utente non debba necessariamente possedere una macchina da gioco particolarmente potente: tutta l'elaborazione avviene in remoto sui server dell'azienda che gestisce il sistema.

Google certamente possiede un'infrastruttura cloud sufficientemente robusta per poter soddisfare questo punto. Agli utenti non resta che di disporre di una connessione a Internet a banda molto larga e con pochissima latenza.

Ovviamente, dal punto di vista di Google (e anche di Sony) c'è un valore aggiunto non indifferente: una soluzione come Yeti o PlayStation Now, che funziona soltanto se l'abbonamento viene regolarmente pagato, mantiene in un certo modo legati i videogiocatori.

Una normale console domestica può essere usata anche offline, se non si è interessati al multiplayer; una volta acquistata, appartiene all'utente che può giocare e rigiocare finché vuole ai titoli comprati una volta sola.

Invece, un servizio su abbonamento deve essere continuamente rinnovato se si vuole continuare a giocare. Si capisce quindi perché tante aziende spingano verso il cloud computing, come anche Microsoft sta facendo con "l'ultima versione" di Office.

Stando alle voci di corridoio, il progetto Yeti è in gestazione da un paio d'anni e in teoria il lancio sarebbe già dovuto avvenire intorno allo scorso Natale, ma poi sarebbe stato rimandato per motivi ignoti.

La recente assunzione di Phil Harrison, che per 15 anni ha lavorato come dirigente nella divisione di Sony che si occupa della PlayStation e per tre anni in quella di Microsoft che si occupa di Xbox, pare proprio indicare che qualcosa si sta muovendo in questa direzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ed è questo il motivo per cui da me non avranno un centesimo, fino a che esisteranno giochi per PC stand alone forse, ogni tanto, un titolo me lo comprerò, quando non ce ne saranno più questi fenomeni del raggiro smetteranno di vedere i miei soldi. :twisted: Leggi tutto
11-2-2018 18:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1451 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics