Schede video, le criptovalute fanno schizzare il prezzo alle stelle

Videogiocatori frustrati dai miner.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2018]

schede video prezzi criptovalute

Se negli ultimi tempi avete pensato di acquistare una scheda video, vi sarete accolti di come i prezzi siano parecchio alti.

Ciò non è dovuto a un'improvvisa passione per i videogiochi o per la grafica di alta qualità: le responsabili sono le criptovalute.

Bitcoin e soci, generando l'illusione che sia possibile diventare ricchissimi praticamente senza fatica (ma pagando la corrente elettrica che serve per far lavorare con il massimo impegno il Pc), richiedono hardware potente perché l'operazione di mining possa essere condotta, e i processori delle schede video sono il tipo di hardware più adatto a meno che non si voglia comprare un apparecchio dedicato.

Così la richiesta per questo tipo di componenti è aumentata di colpo, tanto che i maggiori produttori di Gpu - nVidia e Amd - non riescono a soddisfarla: di qui la relativa scarsità di prodotti disponibili e i prezzi alti.

«La forte domanda proveniente dal mercato delle criptovalute è andata oltre le nostre aspettative» spiega Colette Krees, vicepresidente e Cfo di nVidia, che ha ottenuto ottimi risultati nell'ultimo trimestre fiscale raggiungendo la cifra record di 2,91 miliardi di dollari in ricavi.

Tuttavia, nVidia stessa sa bene che «le criptovalute sono un settore molto instabile» e l'ondata positiva potrebbe arrestarsi già entro un anno, ponendo finalmente fine alla frustrazione dei videogiocatori che non trovano schede decenti a prezzi abbordabili.

Un intero anno di scontento è però un periodo molto lungo, e così nVidia ha iniziato a invitare gli assemblatori a preferire i gamer rispetto ai miner.

Non solo, insieme a Amd sta lavorando per aumentare la produzione, anche se la richiesta "drogata" dalle criptovalute sta ponendo problemi anche nel reperimento dei componenti, in particolare per quanto riguarda le memoria Gddr 5 e Hbm 2.

In ogni caso, la situazione attuale è ancora poco favorevole all'acquisto: sebbene i prezzi siano in una fase fluttuante (spesso in corrispondenza con il fluttuare del valore delle criptovalute), in generale non sembra essere un buon momento per acquistare una scheda grafica, e se non c'è assoluto bisogno è meglio aspettare che il mercato trovi un nuovo equilibrio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Eh già, due soli produttori che monopolizzano il mercato non fanno troppa fatica a fare cartello.
14-2-2018 18:46

@Gladiator è proprio quello che dico io, in un vero regime di concorrenza chi riesce a vendere di più abbassa i costi di produzione e quindi i prezzi per poter vendere di più e aumentare ulteriormente i guadagni creando un circolo virtuoso a favore degli utenti. La cosa cambia quando si mettono d'accordo i due grandi produttori..
13-2-2018 19:36

Francamente mi sembra una spiegazione pretestuosa e di comodo per mantenere alti i prezzi... sarà che io penso sempre male... :roll:
13-2-2018 19:07

io penso che una scheda che è stata usata per minare criptovaluta sia giusto che venga acquistata in criptovaluta, il giorno che la bolla sarà scoppiata :twisted:
13-2-2018 10:31

La prima frase è negativa ma sei d'accordo con me. Gli attori del duopolio hanno preferito non aumentare la produzione. Che è il punto che facevo io. Sul downvolt sono d'accordo con te, anzi io credo che le farm, trattandosi di un investimento in cui è vitale il ritorno, hanno una percentuale di schede che muoiono piuttosto bassa. Ma... Leggi tutto
12-2-2018 16:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics