La potabilizzazione come risorsa

Alla ricerca dei futuri signori dell'acqua



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

newater

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Alla ricerca dei futuri signori dell'acqua

La città-stato di Singapore può dare l'esempio ad altre regioni afflitte dalla carenza idrica. Per questo motivo è stata scelta come destinazione per una visita di ricerca condotta dai membri del Pictet-Water Advisory Board (il comitato consultivo del fondo Pictet-Water), il cui compito è quello di fornire pareri al team di investimento sulle più recenti tendenze e novità nel settore idrico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6443 voti)
Leggi i commenti (44)
È emerso che il successo di Singapore è dovuto a diversi fattori. Di questi, la tecnologia è l'aspetto più facile da condividere con il resto del mondo.

Singapore potrebbe insegnare ad altri Paesi a evitare le perdite idriche con i big data, o spiegare la sua iniziativa NEWater, che ripulisce le acque reflue e poi applica ulteriori processi di trattamento - microfiltrazione, osmosi inversa e disinfezione con ultravioletti.

L'acqua resa disponibile grazie a questi processi è ampiamente utilizzata nell'industria ed è sufficientemente pulita da essere potabile. Ma il know-how tecnologico da solo non è sufficiente per alimentare una rivoluzione nel settore dell'acqua. Occorrono anche l'investimento di capitali e le modifiche nelle abitudini dei consumatori.

Anche qui Singapore è al primo posto. La città-stato non è solo uno dei principali centri di ricerca per la tecnologia idrica, ma attraverso l'istituzione di enti pubblici pionieri nel settore come la National Water Agency, PUB, ha anche garantito che la sicurezza e la conservazione dell'acqua siano saldamente al primo posto nell'agenda politica e legislativa.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'impegno della Cina

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Del problema dell'acqua bisognerebbe parlare più spesso... senza andare a Singapore, bastava andare a Prato per vedere come il riciclo delle acque industriali abbia avuto benefici per la falda acquifera, che sta risalendo in fretta come in tutte le realtà italiane nelle quali l'acqua a scopo industriale non viene più prelevata... Leggi tutto
25-3-2018 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3958 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics