La falla in uTorrent che permette ai siti di controllare i Pc dei visitatori



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2018]

bug utorrent

Se siete utente di uTorrent, uno dei più popolari e apprezzati clienti BitTorrent, farete meglio ad assicurarvi di avere l'ultimissima versione, identificata dal numero 3.5.3.44352 (o una successiva).

Ogni versione precedente contiene un bug pericoloso, presente anche in uTorrent Web, che permette a qualsiasi sito web di controllare le funzioni principali dell'applicazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4224 voti)
Leggi i commenti (25)
La falla è stata scoperta dal team del Project Zero di Google e, a detta degli esperti di sicurezza, non è difficile da sfruttare.

Quando l'utente visita un sito web malevolo e sul Pc è in esecuzione uTorrent (situazione normale, dato che uTorrent è impostato di default per avviarsi insieme a Windows), la falla consente al sito di compiere diverse azioni tramite il programma, tra cui scaricare software nella cartella di avvio di Windows.

In questo modo, ogni volta che il sistema viene avviato anche il codice impiantato dal sito viene eseguito. Inoltre, sempre grazie alla vulnerabilità i siti possono accedere a tutti i file scaricati e controllare l'intera cronologia dei download.

La versione 3.5.3.44352 di uTorrent è priva del bug, e nei prossimi giorni arriverà sui Pc di tutti gli utenti tramite il sistema automatico di aggiornamenti. Anche uTorrent Web è stato corretto.

Sarebbe comunque meglio che gli utenti si attivassero e installassero manualmente la versione corretta, poiché al di là della patch non esistono altri modi per mitigare la portata della vulnerabilità.

Chi fosse in possesso di una versione fallata di uTorrent e volesse vedere da sé il bug in azione, può utilizzare gli exploit preparati da Travis Ormandy di Project Zero.

Ormandy ne ha creato uno per uTorrent Web e due per l'app desktop: il primo causa il crash del programma, mentre il secondo è un po' più complesso e può impiegare qualche minuto per funzionare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ecco. tra l'altro, forse, il mio era un ricordo nascosto :lol: Leggi tutto
1-3-2018 21:23

Personalmente uTorrent non lo uso più da anni, quando ancora utilizzavo un client torrent ero passato da tempo a qBittorrent, ora non utilizzo più client torrent ma, per quel poco che mi serve, utilizzo questo. Non è gratuito ma ha comunque un costo irrisorio e permette di scaricare torrent senza tenere il PC acceso e rendendo molto più... Leggi tutto
24-2-2018 15:06

{Giowolf}
la pubblicità si può' togliere.. basta seguire una semplice procedura che trovate su internet.
23-2-2018 10:45

Uso su iMac con High Sierra µTorrent Version 1.8.7 (41339). Altri aggiornamenti non disponibili. Ho lo stesso problema che hanno i sistemi Windows?
23-2-2018 09:41

E infatti, già qualche anno fa: uTorrent mina Bitcoin senza il consenso dell'utente (anche se BitTorrent Inc ha sempre smentito la cosa) Leggi tutto
22-2-2018 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics