L'Italia frena sui brevetti software?

Sembra che la Presidenza Italiana dell'UE, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. Il nuovo voto è previsto giovedì 27 novembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2003]

Il voto della bozza di direttiva sull'Applicazione dei Diritti di Proprieta' Intellettuale (IPR, Intellectual Property Rights), previsto in origine per la seduta del Comitato Giudiziario degli Affari (Judicial Affairs Committee) del Parlamento Europeo di lunedi' 17 novembre, e' stato nuovamente rimandato.

Il Relatore, Janelly Fourtou (conservatore, Francia) ha dovuto cedere alla richiesta di rinvio sostenuta da una maggioranza composta da Social Democratici, Liberali, Verdi e la Sinistra. Questa maggioranza sostiene che siano necessarie altre discussioni per essere in grado di capire i problemi connessi alla Direttiva.

La data fissata per il voto nel comitato e' il 27 di Novembre a Brussels. Pare estremamente improbabile pero' che ci sia un voto nella plenaria del Parlamento Europeo prima della fine dell'anno, in quanto il concilio EU ha gia' presentato una versione alternativa della Direttiva, cosa che portera' inevitabilmente a nuove discussioni prima che il rapporto sia votato alla Plenaria.

Sembra inoltre che la Presidenza Italiana, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. L'industria del software sembra avere grosse aspettattive dall'entrante presidenza Irlandese e ha gia' cominciato a esercitare pesantemente la sua influenza per far passare la Direttiva prima dell'allargamento dell'Unione Europea che avverra' a meta' dell'anno prossimo.

Mrs. Fourtou's Compromise Amendments

(Contributo di Andreas Dietl, direttore EDRI per gli affari comunitari)

Commenti all'articolo (1)

Politici? Tutti uguali Leggi tutto
26-11-2003 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics