L'Italia frena sui brevetti software?

Sembra che la Presidenza Italiana dell'UE, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. Il nuovo voto è previsto giovedì 27 novembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2003]

Il voto della bozza di direttiva sull'Applicazione dei Diritti di Proprieta' Intellettuale (IPR, Intellectual Property Rights), previsto in origine per la seduta del Comitato Giudiziario degli Affari (Judicial Affairs Committee) del Parlamento Europeo di lunedi' 17 novembre, e' stato nuovamente rimandato.

Il Relatore, Janelly Fourtou (conservatore, Francia) ha dovuto cedere alla richiesta di rinvio sostenuta da una maggioranza composta da Social Democratici, Liberali, Verdi e la Sinistra. Questa maggioranza sostiene che siano necessarie altre discussioni per essere in grado di capire i problemi connessi alla Direttiva.

La data fissata per il voto nel comitato e' il 27 di Novembre a Brussels. Pare estremamente improbabile pero' che ci sia un voto nella plenaria del Parlamento Europeo prima della fine dell'anno, in quanto il concilio EU ha gia' presentato una versione alternativa della Direttiva, cosa che portera' inevitabilmente a nuove discussioni prima che il rapporto sia votato alla Plenaria.

Sembra inoltre che la Presidenza Italiana, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. L'industria del software sembra avere grosse aspettattive dall'entrante presidenza Irlandese e ha gia' cominciato a esercitare pesantemente la sua influenza per far passare la Direttiva prima dell'allargamento dell'Unione Europea che avverra' a meta' dell'anno prossimo.

Mrs. Fourtou's Compromise Amendments

(Contributo di Andreas Dietl, direttore EDRI per gli affari comunitari)

Commenti all'articolo (1)

Politici? Tutti uguali Leggi tutto
26-11-2003 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3700 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics