L'Italia frena sui brevetti software?

Sembra che la Presidenza Italiana dell'UE, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. Il nuovo voto è previsto giovedì 27 novembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2003]

Il voto della bozza di direttiva sull'Applicazione dei Diritti di Proprieta' Intellettuale (IPR, Intellectual Property Rights), previsto in origine per la seduta del Comitato Giudiziario degli Affari (Judicial Affairs Committee) del Parlamento Europeo di lunedi' 17 novembre, e' stato nuovamente rimandato.

Il Relatore, Janelly Fourtou (conservatore, Francia) ha dovuto cedere alla richiesta di rinvio sostenuta da una maggioranza composta da Social Democratici, Liberali, Verdi e la Sinistra. Questa maggioranza sostiene che siano necessarie altre discussioni per essere in grado di capire i problemi connessi alla Direttiva.

La data fissata per il voto nel comitato e' il 27 di Novembre a Brussels. Pare estremamente improbabile pero' che ci sia un voto nella plenaria del Parlamento Europeo prima della fine dell'anno, in quanto il concilio EU ha gia' presentato una versione alternativa della Direttiva, cosa che portera' inevitabilmente a nuove discussioni prima che il rapporto sia votato alla Plenaria.

Sembra inoltre che la Presidenza Italiana, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. L'industria del software sembra avere grosse aspettattive dall'entrante presidenza Irlandese e ha gia' cominciato a esercitare pesantemente la sua influenza per far passare la Direttiva prima dell'allargamento dell'Unione Europea che avverra' a meta' dell'anno prossimo.

Mrs. Fourtou's Compromise Amendments

(Contributo di Andreas Dietl, direttore EDRI per gli affari comunitari)

Commenti all'articolo (1)

Politici? Tutti uguali Leggi tutto
26-11-2003 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2979 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics