L'Italia frena sui brevetti software?

Sembra che la Presidenza Italiana dell'UE, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. Il nuovo voto è previsto giovedì 27 novembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2003]

Il voto della bozza di direttiva sull'Applicazione dei Diritti di Proprieta' Intellettuale (IPR, Intellectual Property Rights), previsto in origine per la seduta del Comitato Giudiziario degli Affari (Judicial Affairs Committee) del Parlamento Europeo di lunedi' 17 novembre, e' stato nuovamente rimandato.

Il Relatore, Janelly Fourtou (conservatore, Francia) ha dovuto cedere alla richiesta di rinvio sostenuta da una maggioranza composta da Social Democratici, Liberali, Verdi e la Sinistra. Questa maggioranza sostiene che siano necessarie altre discussioni per essere in grado di capire i problemi connessi alla Direttiva.

La data fissata per il voto nel comitato e' il 27 di Novembre a Brussels. Pare estremamente improbabile pero' che ci sia un voto nella plenaria del Parlamento Europeo prima della fine dell'anno, in quanto il concilio EU ha gia' presentato una versione alternativa della Direttiva, cosa che portera' inevitabilmente a nuove discussioni prima che il rapporto sia votato alla Plenaria.

Sembra inoltre che la Presidenza Italiana, i cui termini scadono alla fine dell'anno, non sia particolarmente desiderosa di confontarsi col problema. L'industria del software sembra avere grosse aspettattive dall'entrante presidenza Irlandese e ha gia' cominciato a esercitare pesantemente la sua influenza per far passare la Direttiva prima dell'allargamento dell'Unione Europea che avverra' a meta' dell'anno prossimo.

Mrs. Fourtou's Compromise Amendments

(Contributo di Andreas Dietl, direttore EDRI per gli affari comunitari)

Commenti all'articolo (1)

Politici? Tutti uguali Leggi tutto
26-11-2003 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1162 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics