Il creatore dei Bitcoin citato in giudizio per 10 miliardi di dollari

Finalmente confermata l'identità di Satoshi Nakamoto?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2018]

bitcoin causa wright

Il "padre" dei Bitcoin è stato trascinato in tribunale per una causa da ben 10 miliardi di dollari.

La notizia può sembrare strana a tutti quanti conoscono almeno un po' la storia dei Bitcoin. Il creatore della più famosa criptovaluta è infatti Satoshi Nakamoto, ma questo nome è in realtà soltanto uno pseudonimo: la reale identità è ufficialmente sconosciuta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)
Tuttavia, nel 2016 un uomo s'è fatto avanti sostenendo di essere Nakamoto: si tratta di Craig Wright, un imprenditore australiano, che in effetti è coinvolto nella criptovaluta sin dagli inizi.

Non tutti credono che Wright sia davvero Nakamoto e, anzi, le prove portate sino a oggi non sono state conclusive. Quale che sia la verità, però, ora l'uomo è accusato di aver rubato numerosi Bitcoin da un collaboratore, Dave Kleiman, morto nel 2013: è la famiglia di questi ad aver iniziato la causa.

«Craig» - sostiene uno degli avvocati - «falsificò una serie di contratti per trasferire i beni di Dave a Craig o ad altre aziende da questo controllate. Craig retrodatò quei contratti, e falsificò la firma di Dave».

I documenti relativi alla causa affrontano anche la questione relativa all'identità del creatore dei Bitcoin, restando però sul vago.

«Non è chiaro» - si legge - «se Craig, Dave o entrambi abbiano creato i Bitcoin. È innegabile, tuttavia, che Craig e Dave siano stati coinvolti nei Bitcoin sin dagli inizi, e che entrambi abbiano accumulato una vasta fortuna in Bitcoin tra il 2009 e il 2013».

L'intera vicenda è dunque una questione di denaro e proprietà intellettuale, che probabilmente ha preso il via perché ora i Bitcoin valgono molto di più di quanto valessero all'inizio della loro storia, ma forse, se si arriverà a un processo, si farà un po' di chiarezza sulla vera identità di Satoshi Nakamoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Questo Craig non mi sembra molto furbo se ha fatto ciò che per cui viene imputato e si è fatto avanti mettendosi sotto la luce dei pubblici riflettori sostenendo di essere Nakamoto. Se ti appropri indebitamenti di una cifra del genere e sei minimamente intelligente cerchi di rimanertene nell'ombra (IMHO)... :roll:
3-3-2018 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics