Megaupload, Kim Dotcom cita Barack Obama in tribunale

Per rivelare i retroscena politici del caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2018]

Kim Dotcom cita barack obama

Che la chiusura di Megaupload, avvenuta nei primissimi giorni del 2012, sia stata qualcosa di più di una semplice scaramuccia sul copyright è evidente.

Lo spiegamento di mezzi che ha portato non soltanto al sequestro dei server ma anche al raid a casa di Kim Dotcom è l'indicazione del fatto che dietro alla decisione di procedere c'è più di una major scontenta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Leggi i commenti (32)
Dotcom è da sempre convinto che l'impulso per l'intera vicenda sia partito nientemeno chy da Joe Biden, vicepresidente degli Usa al tempo di Barack Obama, il quale avrebbe esercitato pressioni sul governo neozelandese per far arrestare il fondatore di Megaupload e tentare di ottenerne l'estradizione.

Ora nuovi elementi si aggiungono a questa ricostruzione, secondo la quale l'operazione avrebbe avuto in realtà profonde motivazioni politiche.

Commentando su Twitter l'arrivo di Obama in Nuova Zelanda, fissato per il prossimo 21 marzo, Dotcom ha scritto: «Ottimo. Ho una citazione del tribunale che lo aspetta in Nuova Zelanda».

Kim Dotcom ritiene infatti che l'ex presidente americano non potesse non essere a conoscenza di quanto stava avvenendo, e anche che avrebbe considerato l'intera operazione come piena di errori.

«Sono stati fatti degli sbagli» avrebbe detto Obama. «Non è andata bene. È un problema. Me ne occuperò dopo l'elezione».

Queste frasi sarebbero state dette da Barack Obama a un amico di famiglia nella seconda metà del 2012. Questa persona era stata però già assunta nei mesi precedenti proprio da Kim Dotcom - su raccomandazione «del politburo cinese» (secondo le parole di Dotcom stesso) - proprio per poter arrivare direttamente all'ex presidente e capire quale fosse il suo coinvolgimento.

Dopo la rielezione Obama non ha mantenuto fede alla parola, ma lo "spionaggio" è continuato. Tramite la stessa fonte Dotcom sarebbe venuto a sapere che il vicepresidente Biden avrebbe affermato che considerava Megaupload «il suo caso» e che «se ne sarebbe occupato lui».

Da questo punto di vista l'arrivo di Obama in Nuova Zelanda è quindi un'ottima occasione per chiedere la comparizione dell'ex presidente americano in tribunale come testimone, facendogli così rivelare il coinvolgimento degli alti livelli della politica Usa nella vicenda.

«Non vedo l'ora che Barack Obama fornisca qualche informazione di prima mano sulla dimensione politica del caso Megaupload quando entrerà nella giurisdizione della Nuova Zelanda» ha dichiarato Kim Dotcom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sono piuttosto dubbioso sul fatto che qualche giudice neozelandese decida di far valere la citazione ed interroghi Obama soprattutto dopo il servilismo mostrato in occasione dei fatti che hanno portato al raid del 2012 ed alla maggior parte di quelli immediatamente susseguenti. Leggi tutto
10-3-2018 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics