L'identità digitale? Nel dark web vale meno di un iPhone X

Tutto ha un prezzo. Quello dei nostri dati è basso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2018]

vendita identita dark web

Che nel dark web si possa trovare in vendita tutta una serie di dati personali è ormai conoscenza comune: dai numeri di carta di credito alle credenziali di login per i siti più disparati, pressoché ogni informazione ha un prezzo.

Una ricerca condotta da Top 10 Vpn ora rivela quale sia quel prezzo, e riserva una piccola sorpresa: è tutt'altro che alto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2828 voti)
Leggi i commenti (11)
Tra i dati relativi agli account, quelli più preziosi sono quelli di PayPal: un paio di credenziali funzionanti (nome utente e password) possono valere anche 250 dollari. Le informazioni bancarie sono a una certa distanza (circa 160 dollari) e quelle relative alle carte di credito sono quasi economiche (50 dollari), mentre i dati di un passaporto si possono acquistare con soli 60 dollari.

Per quanto riguarda i siti più comuni, le tariffe sono - per così dire - molto convenienti: un account Amazon vale una decina di dollari o anche meno, mentre eBay si attesta intorno ai 12 dollari.

In generale, bastano pochi spiccioli per ottenere accesso a un account altrui: meno di 10 dollari per Skype, e addirittura solo 3 per i siti di incontri come Match.com.

Facendo un rapido conto, un'intera identità digitale costruita con le informazioni relative ai servizi più adoperati negli Usa vale la non impressionante cifra di 1.200 dollari. Meno di certi modelli di iPhone X.

«Può essere sorprendente il fatto che un'intera identità digitale possa essere acquistata nel darl web per meno del prezzo di un iPhone X nuovo» comenta Simon Migliano, capo dei ricercatori di Top 10 Vpn.

identita digitale dark web

«È una bella preoccupazione» - continua Migliano - «il fatto che tante informazioni importanti possano passare di mano a prezzi così contenuti: non c'è nulla che prevenga l'acquisto del maggior quantitativo di informazioni possibili da parte di potenziali truffatori che sperano in un colpo di fortuna e poter così prosciugare i conti bancari delle loro vittime».

Migliano sottolinea anche come i truffatori oggi non siano più interessati soltanto a dati direttamente legati a strumenti finanziari (quali gli account PayPal o bancari), ma più semplicemente agli account dei vari negozi online, che spesso offrono ai clienti la possibilità di memorizzare le informazioni di pagamento. Merce che si può acquistare per pochi dollari e permette di mettere in guai seri il legittimo titolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un giro sul dark web
Account Netflix a 50 centesimi sul Dark Web
Deep web e dark web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se compri un'identità nel dark web e la utilizzi per truffare il prossimo hai certamente più probabilità di farla franca però.
10-3-2018 18:11

Ma questa poveretta era un'iscritta ad una chat di incontri cristiana...per trovare l'uomo perfetto mandato da Dio...una facile preda, anche senza comprare dati nel dark web, basta cercare le vittime giuste... :roll:
10-3-2018 17:02

Purtroppo non ne sarei troppo sicuro: link. Se uno deve spendere 1.200 $ - e in questo caso, molto probabilmente anche meno - per avere la possibilità di tentare colpi come questo di possibilità di provare ne ha parecchie. Leggi tutto
10-3-2018 15:05

Mah, lo scam è un fenomeno che evolve in tal senso fin da subito, e non ha bisogno di furto di dati. Spacciarsi per l'amato/a, un minimo già conosciuto, non so quanto sia fattibile. Anche chi cerca l'amante o solo sesso, in teoria, se gli chiedi soldi dovrebbe prendersela a gambe levate. Salvo che non sia per poi fare un ricatto.
9-3-2018 14:15

Cerca informazioni sulle truffe SCAM. Con l'account comprato portano l'attacco, non è quello il bersaglio. Le persone che ricercano "l'anima gemella" sono di solito più vulnerabili e con le difese più basse.
9-3-2018 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2156 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics