YouTube contro i complottisti: le informazioni di Wikipedia nei video di cospirazioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2018]

youtube wikipedia complottisti

Da qualche tempo - grosso modo da quando si è iniziato a parlare di fake news - YouTube è nel mirino per alcuni dei video che ospita sulla propria piattaforma.

Per la precisone, si tratta di quei filmati che propongono teorie definite «cospirazioniste», nei quali per ogni avvenimento si cercano retroscena e si individuano complotti, cospirazioni ed eminenze grigie. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2357 voti)
Leggi i commenti (11)
Intendiamoci: non è la ricerca della verità a essere sotto accusa. Lo è invece l'ostinata presentazione di misteriosi complotti, generalmente indicati senza la fornitura di prove a sostegno delle proprie ipotesi, che dovrebbero sconfessare quella che viene definita la «versione ufficiale» per la quale invece di solito esistono prove.

Basti pensare - giusto per citare i casi più famosi - a tutti quei video dedicati a "provare" che lo sbarco sulla Luna non sia mai avvenuto, che le Torri Gemelle siano cadute non a causa degli aerei che le hanno colpite, o che la Terra sia in realtà piatta e che un complotto mondiale tenga questa informazione nascosta al grande pubblico.

Susan Wojcicki, Ceo di YouTube, ha deciso di affrontare i casi come questi: in occasione del South by Southwest Conference and Festival (Sxsw) ha dichiarato che presto la piattaforma introdurrà un nuovo sistema, che non impedirà di visualizzare i video complottisti ma fornirà anche un punto di vista alternativo e dettagli aggiuntivi.

«Accanto al video aggiungeremo dati da Wikipedia che mostrino informazioni relative a quell'evento» ha poi esemplificato il Ceo di YouTube.

YouTube - ha inoltre spiegato Wojcicki - «non si occupa di notizie», eppure ha a cuore che la gente abbia accesso alle «informazioni giuste».

«Al Sxsw abbiamo rivelato i nostri piani per mostrare informazioni aggiuntive» - ha poi commentato un portavoce di Google - «tra cui box di testo con collegamenti a fonti di terze parti a proposito di eventi largamente accettati, come lo sbarco sulla Luna. Queste novità entreranno in funzione nei prossimi mesi, ma a parte questo non abbiamo altro da dire per il momento».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente fra le varie teorie complottiste questa è l'unica che qualche dubbio di verità me lo lascia, proprio per le ragioni citate, ma temo che la certezza in merito non ce l'avremo tanto presto... Leggi tutto
17-3-2018 19:17

Della serie le fake non le togliamo perché ci portano tanti click - leggasi soldi - però vi diamo la possibilità di documentarvi sul tema esposto presentandovi le interpretazioni giuste, sta poi a voi andarvele ad approfondire se volete... Un bel bidet o, se preferite, una lavata di mani pilatesca. Leggi tutto
17-3-2018 19:15

{gil}
Non conosco il resto, ma da ingegnere strutturista posso dire che i video delle torri gemelle danno spunti notevoli per alimentare più di una perplessità, dalla velocità di collassamento, all'interessamento di altri edifici non collegati, alle temperature del kerosene che non possono danneggiare le trutture... Leggi tutto
15-3-2018 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12531 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics