Google blocca le app sugli smartphone Android non certificati

Limiti anche alle installazioni di firmware ''custom''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2018]

android certificati

Il numero degli utenti Android è così ampio che, probabilmente, la maggior parte non si pone alcuna questione "filosofica" sul sistema operativo che anima lo smartphone o il tablet.

Tuttavia, uno dei vantaggi della creatura di Google è la sua natura open source: ciò ha dato vita a tutta una serie di versioni alternative che si affiancano legittimamente all'edizione che esce dal quartier generale di Mountain View e che gli utenti più avvezzi a operare sui loro dispositivi apprezzano. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (18)
I nomi principali di queste edizioni personalizzate di Android sono ormai così famosi che anche i normali utenti facilmente ne hanno sentito parlare: possiamo citare per esempio CyanogenMod, AOKP e Paranoid Android.

Questo variegato panorama non è però completamente idilliaco. Sebbene la creazione di versioni alternative (o custom Rom, come si usa dire) sia libera e lecita, la distribuzione delle app di Google è regolamentata, ma non tutti quanti preparano le varie Rom rispettano i vincoli e le licenze.

Questi operatori disonesti sono generalmente non i creatori di varianti Android che operano sui forum e si coordinano tramite essi, ma alcuni produttori di smartphone che non si prendono la briga di ottenere da Google le necessarie licenze ufficiali, eppure installano ugualmente le app della Grande G o le distribuiscono illegalmente tramite siti di terze parti.

Così, Google ha preso una decisione: d'ora in avanti, i dispositivi non certificati il cui firmware sia stato compilato dopo il 16 marzo 2018 non potranno accedere alle app. Gli utenti riceveranno un avvertimento e non potranno entrare nel loro account Google.

In questo modo - ragiona Google - i produttori saranno spinti a richiedere le legittime licenze oppure dovranno limitarsi a usare la versione di Android completamente open source (ossia priva delle app di Google).

Il guaio di questo scenario è che quanti abitualmente usano le custom Rom divengono vittime collaterali del braccio di ferro tra Google e i produttori disonesti. Fortunatamente, il gigante di Mountain View ha previsto una via d'uscita, o qualcosa del genere.

Chi installa una custom Rom, per poter adoperare le app di Google e non ricevere il messaggio di errore, dovrà obbligatoriamente registrare il proprio dispositivo all'interno di una lista bianca ogni volta che farà un ripristino alle impostazioni di fabbrica, cosa che avviene quando si installa una nuova Rom.

Questa possibilità però è limitata: è possibile infatti sfruttarla soltanto 100 volte. Si tratta di un numero certamente più che sufficiente per un utente che voglia semplicemente ravvivare il proprio smartphone provando una Rom alternativa, ma che potrebbe essere insufficiente per quanti spesso testano nuove versioni del firmware.

Al momento, Google non ha ancora affrontato ufficialmente le lamentele che già si stanno levando per questi limiti imposti alla libertà degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono d'accordo, Android ha parti open e parti non open source... Leggi tutto
1-4-2018 19:24

{utente anonimo}
ma per i simulatori android su pc, tipo Nox, ci saranno problemi?
29-3-2018 22:44

{ilmio}
"il cui firmware sia stato compilato dopo il 16 marzo 2018"; quindi basterà cambiare l'ora del pc prima di compilare il kernel. Spero che a Google non siano così stolti e che sia implementato qualche altro controllo.
29-3-2018 16:15

Se non mi sbaglio un SW, per essere considerato Open Source, deve essere totalmente open. E android ha diverse parti non-open. Leggi tutto
28-3-2018 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1998 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics