Il File Manager di Windows 3 diventa open source dopo 28 anni

E funziona anche con Windows 10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2018]

file manager open source

Vi ricordate dove eravate 28 anni fa, quando Microsoft rilasciava Windows 3.0?

Fu la prima versione di Windows a diventare davvero popolare, e un paio d'anni dopo venne sostituita da un'edizione destinata ad avere un successo ancora maggiore: Windows 3.1.

Erano ancora lontani i tempi di Windows 95: la shell era divisa tra il Program Manager, che gestiva le icone, e il File Manager, antenato di Gestione Risorse (poi diventato Esplora Risorse e infine, oggi, Esplora File), il cui compito era naturalmente la gestione dei file.

Ebbene, oggi il File Manager degli anni '90 riemerge dal passato e diventa open source: Microsoft ha deciso di distribuirne il codice sorgente sotto licenza MIT, e ora chiunque si senta particolarmente nostalgico può scaricarlo, compilarlo ed eseguirlo.

La versione distribuita in realtà non è esattamente quella che era compresa in Windows 3.0: è una variante - resa compatibile con le incarnazioni più recenti del sistema di Microsoft, compreso Windows 10 a 64 bit, di quella inclusa con Windows NT 4.0 e aggiornata al 2007. L'aspetto e l'interazione, però, non sono troppo diversi da quelli della prima versione.

I sorgenti di File Manager sono disponibili su GitHub, dove c'è anche una descrizione di tutte le funzioni disponibili e le eventuali differenze con il 1990.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 3.11 va definitivamente in pensione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@Cesco67 Giusta puntualizzazione in merito ai nomi file ed anche ai nomi delle directories.
14-4-2018 18:50

@Gladiator Quoto, anche a me leggere di questo file manager ha evocato nostalgia dal tuo stesso punto di vista... Fra l'altro all'epoca, per lo meno nel dos/Windows, diversamente da come si vede nell'immagine i file avevano il limite di max 8 caratteri per il nome e max 3 caratteri per l'estensione ed i caratteri ammessi oltre alle... Leggi tutto
14-4-2018 18:39

Se devo sottolineare la cosa che mi rende maggiormente nostalgico è che, quando lo utilizzavo, avevo 28 anni di meno... :wink:
14-4-2018 15:24

Ma invece di sprecare tempo in questa cose TOTALMENTE inutili, perche', dopo 28 anni, non metto ste' benedette TAB nel file manager? (uso QtTabBar, ma preferirei fossero integrate)
13-4-2018 19:16

{aldolo}
x me totalcommander tutta la vita. 41 euro ben spesi.
12-4-2018 21:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4203 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics