Come si fa a leggere i messaggi cifrati di WhatsApp e Telegram? Non è difficile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2018]

whatsapp telegram

Molti utenti pensano che la promessa della crittografia end-to-end fatta da WhatsApp e da molte altre app di messaggistica sia una garanzia assoluta di riservatezza dei messaggi.

Ma non è affatto così, e questa percezione illusoria ha colto in fallo nientemeno che Paul Manafort, l'ex coordinatore della campagna elettorale di Donald Trump, che ora è accusato di aver tentato di convincere dei testimoni a mentire a suo beneficio in tribunale.

Secondo i documenti legali depositati dagli inquirenti, Manafort ha usato WhatsApp e Telegram per mandare messaggi cifrati a questi testimoni, ma gli inquirenti sono riusciti lo stesso a leggerli. Questo vuol dire che c'è una falla o una backdoor in WhatsApp, che permette di intercettare e leggere i messaggi protetti dalla crittografia? No.

Come capita spesso, di fronte alle soluzioni tecnologiche si dimentica il lato umano: qualunque messaggio, per quanto sia cifrato da qualunque app, è rivelabile in una maniera estremamente semplice. Basta chiederlo alla persona che l'ha ricevuto.

La crittografia end-to-end, infatti, protegge solo i messaggi in transito da un dispositivo a un altro: rende difficili le intercettazioni durante questo transito e impedisce che il fornitore del servizio di messaggistica possa leggerli, ma non può più fare nulla una volta che il messaggio è arrivato a destinazione.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1808 voti)
Leggi i commenti (15)

Quindi se le autorità riescono a mettere le mani sul vostro smartphone o semplicemente vi chiedono di mostrare loro i messaggi in questione, la conversazione non è più segreta. Lo stesso vale, naturalmente, se il destinatario decide spontaneamente di condividere con altri il contenuto di un messaggio cifrato.

Nel caso di Manafort, questa semplice tecnica è spiegata da una nota a pié pagina:

Persons D1 and D2 both preserved the messages they received from Manafort and Person A, which were sent on encrypted applications, and have provided them to the government.

È vero, come mi segnala Telegram Wiki, che "Telegram offre la possibilità di aprire chat segrete con timer di autodistruzione dei messaggi, e che in qualunque momento l'utente può eliminare i propri messaggi da una chat segreta, facendoli sparire immediatamente anche al partner", ma questo non impedisce a chi li riceve di memorizzarli o fotografarli e riferirli a terzi.

Fonte: Graham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ritengo che, se qualcuno crede che la crittografia end to end, sia la soluzione a tutti i problemi di segretezza, è un tale beota che, giustamente, merita che tutto ciò che scrive venga immediatamente divulgato urbi et orbi da chi lo riceve... Come dice lo stesso nome della tecnologia il messaggio è crittografato solo da un estremo... Leggi tutto
30-6-2018 14:39

Quoto puppino... l'articolo ha fatto un po' la scoperta dell'acqua calda! Janez, anche il pizzino, se lo mostri o lo dimentichi in giro, hai lo stesso risultato... :wink:
27-6-2018 07:21

Premetto di avere solo Telegram ed non avrò mai il piacere di essere un Wappiano/FBiano/Istagramiano/QlsCosaDelRoscioZuck ad oltranza. Certo, ma se uno vuole, può fare una foto della pagina da altro terminale. Alla fine l'importante è la sicurezza nel tragitto del messaggio. Inizio e fine non potranno mai esser garantiti, se uno dei... Leggi tutto
26-6-2018 16:38

i pizzini ... se poi li ingoi =) Leggi tutto
25-6-2018 18:11

Sì vabbè, e se uno mi legge la mente conosce il contenuto dei messaggi che spedirò... :roll: Comunque in uno degli aggiornamenti passati per Android di Telegram (non so se è così anche per gli icosi), è stata introdotta l'incapacità di fare screenshot delle chat con autodistruzione
25-6-2018 01:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (972 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics