Il malware che infetta Windows 10 e scatta foto del desktop

Poi invia gli screenshot ai suoi creatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2018]

windows 10 zacinlo screenshot adware

È in giro dal 2012 Zacinlo, un malware che i ricercatori di Bitdefender hanno identificato come il responsabile di tutta una serie di guai recenti provocati in Cina, India ed Europa occidentale ai computer con Windows 10.

Per diffondersi, Zacinlo sfrutta una tecnica collaudata: si spaccia per qualcosa che non è. Nella fattispecie, si spaccia per una «applicazione VPN gratuita» che effettivamente, una volta installata, per agire come una VPN, ma allo stesso tempo permette al malware il proprio lavoro.

Ogni volta che il proprietario di un computer infetto apre un sito, la schermata viene invasa da spot pubblicitari e vengono avviate molte sessioni del browser. Non solo: anche gli spot legittimi dei siti vengono sostituiti con quelli dei creatori di Zacinlo.

Peggio ancora: il malware è in grado di scattare degli screenshot, inviando quindi tutto ciò che appare a schermo ai propri creatori. Questi possono quindi finire con il trovarsi in possesso di dati sensibili, dalle foto alle credenziali di login.

Consigliamo agli utenti di essere particolarmente attenti a ciò che installano, evitando di dare il via libera a qualunque software che appaia anche soltanto un po' sospetto.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (3)

Zacinlo ha preso di mira per lo più Pc equipaggiati con Windows 10, ma si trova a proprio agio anche con Windows 7 e Windows 8: in mancanza di un buon software antivirus e antimalware e in caso di comportamenti poco prudenti, qualunque utente di Windows è a rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non è molto chiaro come si evince che questo malware ha preso di mira maggiormente i PC con W10 - è un'affermazione riportata nel whitepaper di Bitdefender ma poi non ho trovato maggiori dettagli - e come fa a prendere di mira preferenzialmente quelli rispetto ai PC con altre versioni di Win.
27-6-2018 19:25

ehm, ma è per via della brexit che mi ritrovo lo schermo pieno di sterline? :roll: Leggi tutto
21-6-2018 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics