Il malware che infetta Windows 10 e scatta foto del desktop

Poi invia gli screenshot ai suoi creatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2018]

windows 10 zacinlo screenshot adware

È in giro dal 2012 Zacinlo, un malware che i ricercatori di Bitdefender hanno identificato come il responsabile di tutta una serie di guai recenti provocati in Cina, India ed Europa occidentale ai computer con Windows 10.

Per diffondersi, Zacinlo sfrutta una tecnica collaudata: si spaccia per qualcosa che non è. Nella fattispecie, si spaccia per una «applicazione VPN gratuita» che effettivamente, una volta installata, per agire come una VPN, ma allo stesso tempo permette al malware il proprio lavoro.

Ogni volta che il proprietario di un computer infetto apre un sito, la schermata viene invasa da spot pubblicitari e vengono avviate molte sessioni del browser. Non solo: anche gli spot legittimi dei siti vengono sostituiti con quelli dei creatori di Zacinlo.

Peggio ancora: il malware è in grado di scattare degli screenshot, inviando quindi tutto ciò che appare a schermo ai propri creatori. Questi possono quindi finire con il trovarsi in possesso di dati sensibili, dalle foto alle credenziali di login.

Consigliamo agli utenti di essere particolarmente attenti a ciò che installano, evitando di dare il via libera a qualunque software che appaia anche soltanto un po' sospetto.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2328 voti)
Leggi i commenti (3)

Zacinlo ha preso di mira per lo più Pc equipaggiati con Windows 10, ma si trova a proprio agio anche con Windows 7 e Windows 8: in mancanza di un buon software antivirus e antimalware e in caso di comportamenti poco prudenti, qualunque utente di Windows è a rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non è molto chiaro come si evince che questo malware ha preso di mira maggiormente i PC con W10 - è un'affermazione riportata nel whitepaper di Bitdefender ma poi non ho trovato maggiori dettagli - e come fa a prendere di mira preferenzialmente quelli rispetto ai PC con altre versioni di Win.
27-6-2018 19:25

ehm, ma è per via della brexit che mi ritrovo lo schermo pieno di sterline? :roll: Leggi tutto
21-6-2018 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics