Intel, il CEO si dimette. Ma non per i motivi che ci si aspetterebbe



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2018]

intel ceo dimissioni

Brian Krzanich, amministratore delegato di Intel negli ultimi cinque anni, si è dimesso.

A leggere una notizia del genere viene subito in mente l'imbarazzante situazione generate dai bug nelle CPU Meltdown e Spectre, che nella prima parte dell'anno hanno fatto dannare gli utenti e messo in una situazione difficile il colosso dei processori. Si sarebbe quindi portati a pensare che le dimissioni fossero in qualche modo prevedibili.

In realtà, però, il motivo dell'abbandono da parte di Krzanich è un altro: è infatti dovuto a una «passata relazione consensuale con una dipendente di Intel», e non ha nulla a che fare né con le CPU né con le difficoltà emerse nel passaggio all'architettura a 14 nanometri, ormai risolte, né con quelle relative al passaggio a 10 nanometri, in via di risoluzione.

Un'indagine interna ha appurato che la relazione ha effettivamente avuto luogo e che era completamente consensuale da entrambe le parti. Il sospetto - inizialmente ventilato anche se non affermato chiaramente - che Krzanich potesse aver abusato del proprio ruolo di CEO per approfittare di una dipendente non è durato molto.

Tuttavia, le relazioni tra i dipendenti sono contrarie alle politiche interne di Intel - e in particolare alla «clausola di non fraternizzazione» - che tutti, dal primo all'ultimo impiegato, devo rispettare: anche l'amministratore delegato.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (442 voti)
Leggi i commenti (2)

E proprio perché «ci si aspetta che tutti i dipendenti rispettino i valori di Intel e si conformino al codice di condotta dell'azienda, il consiglio di amministrazione ha accettato le dimissioni del signor Krzanich».

Inizia quindi per Intel ora la ricerca di un nuovo CEO. Nel frattempo, la guida dell'azienda passa a Bob Swan, che fino a oggi ricopriva la posizione di direttore finanziario (o Chief Financial Officer).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi sembra che chi crea queste regole in Intel possa essere definito sociopatico, non solo si parla di proibizione di avere relazioni ma, cito dall'articolo - esiste una clausola di non fraternizzazione - che, se interpreto correttamente, significa che nemmeno si possono creare rapporti di amicizia...
30-6-2018 14:07

{MArcoa}
Mi consola il fatto di sapere che in italia regole che vietano di avere relazioni sul posto di lavoro siano totalmente illegali
25-6-2018 18:40

Dovrebbero esserci leggi che vietano certe norme aziendali, credo, e se non ci sono andrebbero emanate.
25-6-2018 13:03

{new jersey}
Ho lavorato qualche anno in una grande società di telecomunicazioni e devo dire che quando me ne sono andato ho tirato un sospiro di sollievo. Il lavaggio del cervello che ti fanno, direttamente e indirettamente è qualcosa di incredibile. Ho una sola vita (per quanto ne so, perlomeno....) e me la voglio gestire come voglio, non che per... Leggi tutto
22-6-2018 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics