Fake news e false citazioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2018]

pertini 768x493

"Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità". È una frase che avete sicuramente letto o sentito tante volte. È una citazione celebre, ma di chi? Provate a pensarci un momento.

Intanto ve ne propongo un'altra, che circola moltissimo su Internet in questo periodo: "Quando un governo non fa gli interessi del popolo bisogna cacciarlo con pietre e bastoni". Chi l'ha detta?

Se avete attribuito la prima frase al gerarca nazista Joseph Goebbels e la seconda a Sandro Pertini, aspettate a darvi una pacca sulla spalla: come tanti altri internauti, siete vittime anche voi di una particolare forma di fake news, ossia le fake quote, che in italiano sono le citazioni false. Le frasi in questione, infatti, non sono mai state pronunciate dai personaggi storici ai quali vengono così spesso attribuite erroneamente.

La tecnica della falsa citazione consiste nell'attribuire a una persona autorevole o molto conosciuta il concetto che si vuole esprimere e che normalmente sarebbe impresentabile, ma che se viene espresso tramite quel personaggio storico o celebre diventa subito sdoganabile e anzi rimane impresso e rafforzato nella propria efficacia.

Per esempio, se la frase sulle bugie ripetute che diventano verità viene attribuita a Goebbels, tristemente noto per la sua gestione della propaganda nazista, si ammanta di credibilità, vista che l'ha pronunciata un esperto del settore; un esperto in negativo, ma pur sempre un esperto. Se la citazione sui governi da cacciare con pietre e bastoni viene attribuita a una figura storica e politica come quella del presidente della Repubblica Pertini, diventa inattaccabile e immune a qualsiasi critica.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2484 voti)
Leggi i commenti (43)

Le citazioni falsamente attribuite, insomma, funzionano molto bene, specialmente nei social network, dove la concisione è fondamentale e circolano sotto forma di meme, ossia di un'immagine del personaggio accompagnata da una didascalia che riporta la citazione. Materiale facile da produrre e condividere e adatto a qualunque social network.

Verificare l'autenticità di una citazione celebre non è affatto facile, anche perché digitarla in Google non fa altro che evocare i tantissimi siti che la riportano. Bisogna esplorare gli archivi storici, che spesso non sono disponibili via Internet.

Nel caso della citazione di Pertini, per esempio, è stato necessario interpellare direttamente la Fondazione Sandro Pertini, che ha rilasciato una smentita formale.

Per la frase di Goebbels occorre esaminare immensi archivi in tedesco, non certo facilmente accessibili. Una mia ricerca sommaria indica che una forma alternativa di questa citazione fu usata dall'Office of Strategic Services statunitense, non da Goebbels, per descrivere il profilo psicologico di Hitler:

hitler profile cia 2018 06 28 07 28 29

"His primary rules were: never allow the public to cool off; never admit a fault or wrong; never concede that there may be some good in your enemy; never leave room for alternatives; never accept blame; concentrate on one enemy at a time and blame him for everything that goes wrong; people will believe a big lie sooner than a little one; and if you repeat it frequently enough people will sooner or later believe it."

Di conseguenza conviene partire dal presupposto che ogni citazione sia falsa fino a prova contraria: se non ne viene indicata la fonte e la data precisa e verificata, è probabilmente apocrifa e quindi è meglio non usarla per sostenere le proprie argomentazioni, che se sono buone possono benissimo reggersi senza queste grucce d'argilla.

È amaro constatare che la regola falsamente attribuita a Goebbels si confermi vera: è in effetti "l'esempio perfetto di come una bugia ripetuta mille volte, diventi la verità", come nota il sito Bufale un tanto al chilo che l'ha indagata.

Come diceva Abramo Lincoln, insomma, non bisogna mai fidarsi ciecamente degli aforismi trovati su Internet. E se l'ha detto Lincoln, sarà vero. Giusto?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Bellissima battuta, anche se forse è involontaria :wink: Per il succo del post quoto Gladiator Leggi tutto
17-7-2018 19:09

@pietro1953 Non mi sembra proprio una bella notizia... spero sia una fake news anche questa... :wink:
17-7-2018 18:57

Io sono giornalista, e a un corso per la formazione continua (argomento, appunto fake news) il relatore mi ha fatto schiantare dal ridere quando ha mostrato una slide con la stessa citazione trovata da Molok, attribuita però a Einstein, ed accompagnata da una foto di Bruno Lauzi. il 30% non ha battuto ciglio, la stragrande maggioranza... Leggi tutto
17-7-2018 17:44

Io sono incappato in questa poco tempo fa... me la sono salvata tanto mi è piaciuta: Leggi tutto
9-7-2018 16:12

:malol: Leggi tutto
7-7-2018 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (944 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics