Arrivano i pagamenti in Ethereum direttamente dal browser



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2018]

opera ethereum desktop

Nonostante il recente calo nel loro valore le abbia un po' fatte passare in secondo piano, le criptovalute sono pur sempre un elemento di una certa importanza nel web (e, secondo alcuni, sono destinate a diventare sempre più importanti).

Proprio per questo motivo nel mese di luglio Opera ha aggiunto al proprio browser per Android un portafogli per criptovalute, appoggiando le API Ethereum Web3, chiamata Opera Crypto.

Ora Opera fa sapere che nelle prossime versioni del browser per Pc renderà possibile utilizzare detto portafogli per fare pagamenti in Ethereum direttamente dal desktop.

Per pagare sarà quindi necessario collegare il browser desktop e il browser per Android facendo la scansione di un codice QR, un po' come si fa - per esempio - quando si vuole attivare WhatsApp Web.

A quel punto diventa possibile fare pagamenti alle Dapp (le app decentralizzate che usano la blockchain Ethereum) dal browser per Pc, ma il portafogli adoperato sarà quello gestito dallo smartphone.

Su quest'ultimo, a ogni pagamento, apparirà una notifica che chiederà conferma dell'operazione.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2608 voti)

Secondo Opera, tutto ciò semplifica di molto il modo in cui si fanno gli acquisti con le criptovalute, poiché «sparisce la necessità di utilizzare estensioni complesse o app separate».

«Spalancare il browser per Pc alle criptovalute» - spiega Charles Hamel, responsabile dello sviluppo di Opera Crypto - «segna il secondo passo compiuto da Opera nel rendere popolari le criptovalute e il Web 3.0».

Inoltre, mantenere il portafogli unicamente sullo smartphone dovrebbe far bene alla sicurezza, in quanto le chiavi sono conservate in un unico posto, dove possono essere protette da sistemi come il riconoscimento dell'impronta digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se ho capito bene svariate considerazioni recenti sulla sicurezza degli smartphone Android, che però non sempre condivido, non mi sembra proprio che un'opzione di questo genere sia il massimo in termini di sicurezza. In generale gli smartphone Android, soprattutto quelli che non hanno più la disponibilità di aggiornamenti nemmeno di... Leggi tutto
14-8-2018 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics