Il Surface Go doveva avere un processore ARM. Ma poi Intel s'è opposta

E ha scontato le proprie CPU pur di non lasciare spazio a Qualcomm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2018]

Surface Go ARM Intel

Se in questi anni vi siete chiesti che fine abbia fatto Windows 10 per ARM, in grado di funzionare con processori che non siano i soliti noti prodotti da Intel, Paul Thurrott ha la risposta.

Le indiscrezioni che riporta suggeriscono infatti che Microsoft in origine intendesse dotare il Surface Go - versione relativamente economica del 2-in-1 Surface - proprio di un processore ARM. Ma poi Intel ci ha messo lo zampino.

Pare infatti che il gigante dei chip abbia offerto a Microsoft uno sconto sostanzioso sui propri processori a patto che usasse i Pentium, e non qualche soluzione basata su ARM, per i Surface Go.

Sebbene la decisione di prediligere Intel abbia avvantaggiato la compatibilità con il parco software esistente, a nessuno sfugge il fatto che le CPU ARM tuttora siano superiori alle alternative Intel per quanto riguarda l'efficienza energetica.

In un dispositivo che non è pensato per sostituire il Pc desktop certamente avrebbe avuto più senso inserire un processore efficiente ma poco affamato di energia, garantendo in tal modo una maggiore autonomia. Ossia, per l'appunto, una CPU ARM.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (2982 voti)
Leggi i commenti (10)

Il fatto che Intel abbia preferito rinunciare a parte dei guadagni - come riporta Thurrott - pur di non lasciare ulteriori margini di manovra ai concorrenti involontariamente ci dice che a Santa Clara cominciano davvero ad avere paura delle alternative, Qualcomm in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Evidentemente Intel poteva permetterselo...
27-8-2018 11:39

{Paolo Del Bene}
E sti cazzi non ce li mettete? Intel avrà pure scontato, ma vendettas merda dai primi anni 90, appunto il FETENTIUM (PENTIUM).
25-8-2018 23:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2154 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics