La vera Tv digitale è di Fastweb e di Telecom

Dopo l'approvazione della legge Gasparri si pensa a un boom della Tv digitale; in realtà la Tv del futuro sarà quella di Fastweb e di Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2003]

Questo Natale vede la partenza delle trasmissioni di Tv digitale da parte di Mediaset: acquistando un apparecchietto apposta si potrà vedere Retequattro e, forse, partecipare a qualche quiz televisivo interagendo con il proprio telecomando.

Mediaset è la prima a partire e non avrebbe potuto essere diversamente: la legge Gasparri che consente a Mediaset di continuare a trasmettere in chiaro con Retequattro, aggirando le diverse sentenze della Corte Costituzionale che vietano a un privato di detenere più di due reti televisive nazionali, e che darà la possibilità a Mediaset di crescere ancora nel settore dei quotidiani, delle radio e nel controllo di ancora più pubblicità si basa tutta sull'avvento della Tv digitale come garanzia di pluralismo.

In pratica la legge Gasparri sulla base di un futuro vicino, in cui la Tv digitale moltiplicherà fino a 100 i canali televisivi nazionali a disposizione del teleutente, ha legittimato l'attuale duopolio televisivo.

Le critiche di molti che prevedono che l'avvento della Tv digitale di massa non potrà avvenire che su un arco che va dai prossimi 6 anni sono state poco ascoltate: eppure la Tv digitale necessita di investimenti miliardari per la realizzazione di reti di trasmissione per la Tv digitale che, né la Rai che vive sempre sull'orlo di una crisi finanziaria, né Telecom Italia che possiede La7 e MTV ed è oberata da debiti di non poco conto, né la stessa Mediaset che non è mai stata così bene possono affrontare a cuor leggero.

Non solo: non esiste una produzione industriale di massa di televisori e/o decoder per la Tv digitale a prezzi accessibili su cui i consumatori alle prese con il caro-euro possano buttarsi, a meno che non intervengano incentivi fiscali che non sappiamo se lo Stato può permettersi.

La legge però è stata approvata e Mediaset non poteva fare a meno di crederci e cominciare ad avviare una sperimentazione, almeno per salvare la faccia. Poi si vedrà: se il Presidente della Repubblica la ratificherà e non la rivierà alle Camere perché sia corretta, se la Corte Costituzionale non la rigetterà, se l'Antitrust europeo non ne chiederà la modifica, se qualche referendum abrogativo non la stravolgerà e se un eventuale sconfitta di Berlusconi alle elezioni del 2006 non cambierà, ulteriormente, le regole del gioco sarà questa la cornice legislativa per la Tv, digitale e no, e per tutto il sistema della comunicazione: stampa, Tv, cinema, radio, Internet.

Intanto però la Tv digitale rischia di nascere già vecchia e superata: una cosa buona l'amministratore delegato di Mediaset, Fedele Confalonieri, tra tante cose meno buone, in questi giorni l'ha detta: "Il nostro vero concorrente è Telecom Italia, il cui utile è uguale a tutto il nostro fatturato".

Ma perché il vero concorrente di Mediaset è Tronchetti Provera e la sua Telecom? Oggi gli utenti in banda larga di Telecom Italia sono già sui due milioni e i piani di Tronchetti Provera sono di collegarne un altro milione nel 2004, certo in gran parte è Adsl a velocità non elevate ma Fastweb sta dimostrando che è possibile portare la Tv sul doppino telefonico con i collegamenti a 1,2 Megabit/s.

Già oggi su 200 mila abbonati Fastweb il 60% ha il serviziotelevisivo ed è stata stretta un'alleanza con la Sky di Murdoch per permettere agli abbonati Fastweb di ricevere le loro partite di calcio. Ci sarà spazio per la Tv digitale a fronte dell'impegno di due aziende del calibro e della disponibilità finanziaria di Telecom Italia e Fastweb?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Disgustato
La libertà di pensiero è inconcepibile Leggi tutto
23-12-2003 14:55

Alessandro
x Gavino Leggi tutto
10-12-2003 10:46

Gavino
x Ferdinando e Tino Leggi tutto
7-12-2003 21:36

Livio S: Orsini
E dove non arriva la fibra? Leggi tutto
7-12-2003 14:38

MIKE
Pubblicità ingannevole...... Leggi tutto
7-12-2003 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2050 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics