Comprereste uno smartphone che costa un po' meno ma mostra degli annunci pubblicitari?

Xiaomi mantiene i prezzi bassi grazie ai banner. Ma gli utenti iniziano a protestare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2018]

xiaomi banner pubblicitari

Sin da quando è apparsa, Xiaomi ha cercato di farsi un nome come produttore di smartphone di buona qualità ma a basso costo.

Per compensare i prezzi bassi - che le permettono di prendere in giro quelli, elevati, dei concorrenti come Apple - ha adottato in alcuni mercati certe particolari strategie, come l'inserimento di annunci pubblicitari all'interno delle applicazioni native.

Ora però sembra che la presenza delle pubblicità stia un po' sfuggendo di mano, quantomeno dal punto di vista degli utenti.

Alcuni hanno infatti iniziato a lamentarsi su Twitter e Reddit della presenza di un sempre maggior numero di annunci, anche in luoghi in cui prima non ve n'erano: per esempio nelle schermate delle Impostazioni e in app che in precedenza erano esenti dagli spot.

Xiaomi non ha ignorato la questione, ma ha difeso il proprio operato: «Le pubblicità sono posizionate in modo tale da non interferire con il funzionamento dell'app» ha spiegato la filiale indiana dell'azienda cinese via Twitter.

Non solo: esiste un modo per disattivare i banner. Basta aprire le Impostazioni, raggiungere la voce Impostazioni aggiuntive, quindi Privacy e Servizi Pubblicitari: da lì occorre disabilitare l'opzione che riguarda gli annunci personalizzati.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Leggi i commenti (12)

Va detto che, secondo quanto riportano diversi utenti, non sempre agire in questo modo ottiene il risultato sperato. In altre parole, pare che le pubblicità siano piuttosto restie a sparire.

In questi casi, come hanno fatto notare in molti su Reddit, l'unica via sicura è la scelta più radicale: utilizzare una Rom non ufficiale per sostituire il sistema operativo caricato da Xiaomi, sapendo tuttavia che così facendo generalmente si invalida la garanzia.

Al di là di queste questioni, l'iniziativa è interessante: può aver successo la vendita di smartphone che costano un po' meno ma visualizzano di tanto in tanto banner pubblicitari?

Si tratta in fondo del medesimo modello adottato da Amazon per i suoi Kindle: è possibile risparmiare un po' sul prezzo d'acquisto se si accetta la visualizzazione di pubblicità non invasive. Quanti utenti accetterebbero lo stesso dal loro smartphone?

Qui sotto, un esempio di banner pubblicitario segnalato da un utente scontento su Twitter.

xiaomi banner

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ho uno xiaomi Redmi 4X, e tutta questa pubblicità non la vedo :? e comunque è costato poco rispetto ad altre marche e funziona egregiamente
5-10-2018 17:06

Non saprei dire se questa iniziativa possa avere successo in senso generale, posso però dire che non avrà mai successo con me. Personalmente non sono affatto disponibile a barattare qualche decina di euro di sconto con l'autorizzazione a farmi sfrancicare gli zebedei in continuazione con banner pubblicitari... anzi, dallo smartphone e... Leggi tutto
22-9-2018 14:41

@jack.mauro Grazie 1k delle spiegazioni, chiare e concise ;) Quando rientro in patria (sono all'estero per lavoro) gli do un'occhiata più approfondita
22-9-2018 07:35

AFwall+: dev.ukanth.ufirewall scaricabile dal play store. AdAway: org.adaway Attualmente uso la versione 3.3 (61) Sito ufficiale: https://adaway.org/ Si può scaricare da F-Droid andando su download apk Al suo interno carico una mia lista personalizzata di oggetti da bloccare. DisableService: cn.wq.disableservice Uso la versione 1.6.5... Leggi tutto
21-9-2018 09:25

Uso con soddisfazione AFwall+, mentre gli altri sw che hai menzionato non li conosco. Ho provato a cercare ma escono troppi link del tipo "Scarica qui l'ultima versione di..." dei quali non mi fido per nulla. Per cortesia, potresti postare i link dei siti ufficiali di quei sw che vedo di informarmi, grazie Leggi tutto
20-9-2018 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2884 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics