Facebook, gli account a pagamento debuttano a novembre

Per non essere profilati, gli utenti europei dovranno corrispondere un canone di abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2023]

facebook account pagamento novembre europa

Non si tratta più soltanto di un'ipotesi. Con un post ufficiale, Meta ha annunciato che a partire dal mese di novembre certi utenti di Facebook e Instagram potranno sottoscrivere abbonamenti per i loro account.

La proposta è rivolta agli utenti che risiedono in uno degli Stati dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o in Svizzera: in cambio del canone mensile, verrà loro risparmiata l'esibizione di pubblicità.

«Gli utnti che si abboneranno sul Web all'esperienza priva di spot pagheranno 9,99 euro al mese» - scrive Facebook - «mentre quelli che si abboneranno su Android o iOS pagherano 12,99 euro». In ogni caso, «la sottoscrizione riguarderà tutti gli account Facebook e Instagram collegati tramite il Centro gestione account», per lo meno fino al 1 marzo 2024.

A partire da quella data, infatti, per ogni account aggiuntivo collegato tramite il Centro gestione account occorrerà sborsare 6 euro al mese in più se da web, o 8 euro al mese in più se da Android o iOS.

Il motivo di tutto ciò, naturalmente, è il tentativo di Meta di soddisfare le richieste dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali degli utenti.

Poiché la UE ha norme più rigide di quelle applicate negli USA e in varie altre parti del mondo, il modello generalmente seguito da Facebook ha in Europa problemi a funzionare. Che la questione di fondo riguardi proprio la rivendita dei dati personali degli utenti a fini pubblicitari o soltanto la mancata possibilità di esprimere il proprio consenso prima di venire inondati di spot poco importa: in ogni caso Facebook e Instagram, così come sono, rischiano di creare seri problemi legali a Meta, in UE.

Ecco quindi che è nata l'idea di proporre la possibilità di fruire di un'esperienza libera da pubblicità ma che sia, per pareggiare i mancati introiti, a pagamento: di qui, la necessità di un abbonamento mensile.

Avrà successo? Davvero su Facebook e Instagram ci sono utenti così attenti alla protezione dei loro dati personali da preferire di sborsare una cifra mensile piuttosto che di lasciare le loro informazioni in mano a meta? Se si considera la quantità di materiale anche privato condiviso su quei social network, verrebbe da rispondere che è improbabile.

D'altra parte, ciò che interessa a Meta è offrire agli utenti la possibilità di venire esclusi dalla profilazione, in modo da essere in regola con le normative; è secondario che poi gli utenti la colgano oppure no.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Usi un adblocker? Spotify ti chiude l'account
Comprereste uno smartphone che costa un po' meno ma mostra degli annunci pubblicitari?
Metti in muto quello spot!
La curiosa lista delle pubblicità vietate di Google, paese per paese
Video pubblicitario tenta di attivare Google nelle case
YouTube, niente spot se il canale non è popolare
YouTube cancella gli spot inevitabili da 30 secondi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Sì, questo succede da tantissimi anni, con tanto di social-bot generati a causa del comportamento altrui. Leggi tutto
7-6-2024 09:30

:lol:
12-11-2023 18:29

Allora diciamo muoia Sansone con tutti i puntini. :sbonk: Leggi tutto
12-11-2023 18:01

Direi sia la cosa più probabile. Leggi tutto
12-11-2023 11:06

Ah ok. :wink: Leggi tutto
12-11-2023 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2203 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics