Facebook, gli account a pagamento debuttano a novembre

Per non essere profilati, gli utenti europei dovranno corrispondere un canone di abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2023]

facebook account pagamento novembre europa

Non si tratta più soltanto di un'ipotesi. Con un post ufficiale, Meta ha annunciato che a partire dal mese di novembre certi utenti di Facebook e Instagram potranno sottoscrivere abbonamenti per i loro account.

La proposta è rivolta agli utenti che risiedono in uno degli Stati dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o in Svizzera: in cambio del canone mensile, verrà loro risparmiata l'esibizione di pubblicità.

«Gli utnti che si abboneranno sul Web all'esperienza priva di spot pagheranno 9,99 euro al mese» - scrive Facebook - «mentre quelli che si abboneranno su Android o iOS pagherano 12,99 euro». In ogni caso, «la sottoscrizione riguarderà tutti gli account Facebook e Instagram collegati tramite il Centro gestione account», per lo meno fino al 1 marzo 2024.

A partire da quella data, infatti, per ogni account aggiuntivo collegato tramite il Centro gestione account occorrerà sborsare 6 euro al mese in più se da web, o 8 euro al mese in più se da Android o iOS.

Il motivo di tutto ciò, naturalmente, è il tentativo di Meta di soddisfare le richieste dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali degli utenti.

Poiché la UE ha norme più rigide di quelle applicate negli USA e in varie altre parti del mondo, il modello generalmente seguito da Facebook ha in Europa problemi a funzionare. Che la questione di fondo riguardi proprio la rivendita dei dati personali degli utenti a fini pubblicitari o soltanto la mancata possibilità di esprimere il proprio consenso prima di venire inondati di spot poco importa: in ogni caso Facebook e Instagram, così come sono, rischiano di creare seri problemi legali a Meta, in UE.

Ecco quindi che è nata l'idea di proporre la possibilità di fruire di un'esperienza libera da pubblicità ma che sia, per pareggiare i mancati introiti, a pagamento: di qui, la necessità di un abbonamento mensile.

Avrà successo? Davvero su Facebook e Instagram ci sono utenti così attenti alla protezione dei loro dati personali da preferire di sborsare una cifra mensile piuttosto che di lasciare le loro informazioni in mano a meta? Se si considera la quantità di materiale anche privato condiviso su quei social network, verrebbe da rispondere che è improbabile.

D'altra parte, ciò che interessa a Meta è offrire agli utenti la possibilità di venire esclusi dalla profilazione, in modo da essere in regola con le normative; è secondario che poi gli utenti la colgano oppure no.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Usi un adblocker? Spotify ti chiude l'account
Comprereste uno smartphone che costa un po' meno ma mostra degli annunci pubblicitari?
Metti in muto quello spot!
La curiosa lista delle pubblicità vietate di Google, paese per paese
Video pubblicitario tenta di attivare Google nelle case
YouTube, niente spot se il canale non è popolare
YouTube cancella gli spot inevitabili da 30 secondi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Sì, questo succede da tantissimi anni, con tanto di social-bot generati a causa del comportamento altrui. Leggi tutto
7-6-2024 09:30

:lol:
12-11-2023 18:29

Allora diciamo muoia Sansone con tutti i puntini. :sbonk: Leggi tutto
12-11-2023 18:01

Direi sia la cosa più probabile. Leggi tutto
12-11-2023 11:06

Ah ok. :wink: Leggi tutto
12-11-2023 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics