WhatsApp, arriva la pubblicità

I primi banner appariranno nella schermata dello stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2018]

whatsapp pubblicita

Libera da pubblicità a fronte di un piccolo pagamento annuale: così era WhatsApp agli inizi per espresso desiderio dei suoi creatori, Brian Acton e Jan Koum.

Poi arrivò Facebook, e le cose iniziarono a cambiare: sparì la necessità di pagare una quota, WhatsApp divenne gratuita e tutti furono felici.

Ora però sembra arrivato il momento di un nuovo cambiamento: secondo le fonti di WABetaInfo, in una delle prossime versione dell'app la schermata dello stato includerà dei banner pubblicitari.

Non si tratterebbe neppure di una novità: Facebook - ha rivelato di recente lo stesso Brian Acton - avrebbe pensato di inserire la pubblicità in WhatsApp fin da prima dell'acquisizione, quando ancora stava valutando la convenienza dell'operazione, ma avrebbe poi deciso di procedere con estrema cautela per non alienarsi gli utenti.

E proprio questo comportamento avrebbe spinto i fondatori a lasciare l'azienda, in maniera simile a quanto più di recente è avvenuto con i creatori di Instagram.

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (3)

La questione non riguarda soltanto la presenza di una nuova scocciatura da parte degli utenti: coinvolge anche il fatto che le chat saranno con ogni probabilità usate come fonte di informazioni per inviare pubblicità mirate a ciascuno.

I banner migliori sono infatti quelli che hanno a che fare con gli interessi dell'utente: per questo motivo le pubblicità che vediamo nel web tendono a rispecchiare la nostra cronologia di navigazione.

Un annuncio pubblicitario in WhatsApp potrebbe quindi rispecchiare gli argomenti di cui s'è parlato nelle chat, anche se in teoria la crittografia end-to-end introdotta qualche tempo fa dovrebbe impedire a chiunque, anche a Facebook, di mettervi il naso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Francamente, leggendo l'articolo, non se ne parla nemmeno e io avrei dei fondati dubib che chi ha pagato l'abbonamento a suo tempo l'abbia pagato a piangere (IMHO)...
1-11-2018 15:52

Idem. Che almeno ripristinino l'abbo a chi aveva gia' pagato. Leggi tutto
1-11-2018 13:09

Infatti anch'io ritengo Telegram assai più versatile di WA e, in più, non è nemmeno di proprietà dello zuccherone... :wink:
7-10-2018 10:22

io per una pagina facebook di cui sono amministratore insieme a diverse altre persone e una ventina in totale di collaboratori abbiamo una chat su Telegram. Funziona molto meglio. In particolare la possibilità di avere contemporaneamente più dispositivi che ricevono il segnale, mentre con WA hai solo lo smarphone e un pc sulla stessa... Leggi tutto
7-10-2018 10:17

Assolutamente d'accordo sul "o banner o pagamento" ma, da quest'articolo, mi par di capire che la scelta non sia possibile ma sia disponibile solo l'opzione 1 o la disinstallazione di WA e il passaggio a Telegram: opzione, quest'ultima, vivamente consigliata a tutti! :wink: Leggi tutto
5-10-2018 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics