Il font che ti aiuta a ricordare quello che leggi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2018]

sans forgetica

Se vi capita di dimenticare presto il contenuto dei testi che avete letto, alcuni ricercatori della RMIT University, in Australia, hanno ideato uno strumento che può aiutarvi.

Si chiama Sans Forgetica - nome nato come gioco di parole tra forget, "dimenticare", e Helvetica, uno dei tipi di carattere più famosi - ed è un particolare font realizzato appositamente per facilitare la memorizzazione delle informazioni lette.

A prima vista può sembrare una strana affermazione, soprattutto perché riguarda un carattere che è un po' difficile da leggere, con tutti quegli spazi vuoti e quelle lettere incomplete.

Invece, il suo segreto sta proprio nella sua difficoltà di lettura o, per la precisione, della sua «difficoltà auspicabile».

La dottoressa Janneke Blijklevens spiega infatti che quasi tutti i font comunemente usati per i testi scritti si assomigliano tra loro, e ciò porta il lettore a leggere di fretta. Questa pratica però inibisce in parte la capacità di ricordare ciò che si è letto.

Invece, un tipo di carattere che complichi un po' l'operazione di lettura costringe a fermarsi sulle parole quel tanto che basta affinché esse restino impresse nella mente.

Sans Forgetica è quindi stato ideato appositamente per avere una «difficoltà di lettura auspicabile»: «offre un giusto equilibrio, essendo dotato di impedimenti sufficienti a potenziare la ritenzione in memoria di quanto letto».

«Sans Forgetica» - scrivono i ricercatori - «ha diversi gradi di peculiarità, introdotti in maniera tale da sovvertire i principi di progettazione comunemente associati con la tipografia tradizionale. Tali peculiarità obbligano i lettori a soffermarsi maggiormente su ogni parole, dando al cervello più tempo per attivare i processi cognitivi più profondi e aumentare la ritenzione delle informazioni».

Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2110 voti)
Leggi i commenti (8)

I test paiono confermare queste affermazioni: i 400 studenti che hanno partecipato all'esperimento organizzato dai creatori del font hanno dimostrano di ricordare meglio i testi scritti con Sans Forgetica, che ottiene questo risultato perché «viola un numero sufficiente di principi di design ma senza diventare troppo illeggibile».

La differenza rispetto ai testi redatti con font tradizionali, seppure significativa, non è tuttavia gigantesca: i partecipanti ricordavano infatti il 57% dei test scritti in Sans Forgetica e il 50% di quelli scritti in Arial.

Sans Forgetica è scaricabile gratuitamente dal sito della RMIT University, dove è presente anche un collegamento a un'estensione per Chrome che converte il font di ogni testo scritto a schermo con Sans Forgetica.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

In Vivaldi esiste la possibilità di attivare la modalità lettura, vedi link, che per mette anche di personalizzare i font però non funziona su tutti i siti e nemmeno su tutte le pagine dello stesso sito. Però in alcuni casi è molto utile poiché permette di concentrarsi sulla lettura togliendo banner e altri orpelli grafici.
17-11-2018 13:45

@hereiam20 Con Opera browser, quello vero (aka fino alla v12), era possibile utilizzare e/o creare stili della pagina personali dove potevi decidere come visualizzare, appunto, le pagine web (volendo era possibile avere stili personalizzati da abbinare ai singoli domini). Purtroppo dopo tale versione hanno deciso di... Leggi tutto
15-11-2018 12:22

Mi viene in mente solo ora... ma visto che in fondo il tipo di font (così a prima vista) dovrebbe essere solo un codice da attivare, non si potrebbe fare in modo che il lettore possa scegliersi da solo il font da visualizzare?... mandando così ad espletare funzioni fisiologioche di basso livello tutti gli stilismi imposti dall'alto? :x
15-11-2018 11:33

Invece di correre appresso a queste opinabili chimere, diamo vita ad un movimento di opinione teso a cancellare dalla faccia dell'informatica i font ad alta ambiguità... quelli per intenderci dove non si capisce mai se stai leggendo un numero o una lettera... una "elle" minuscola od un "uno" tanto per fare un... Leggi tutto
15-11-2018 11:18

@ vac Se ricordo bene avevano già fatto un font ottimizzato per risparmiare inchiostro senza complicare la lettura. L'avevo installato su una stampante di un magazzino e il risultato era discreto. A parte questo: un font incompleto come questo impone di fare maggiore attenzione a quello che si legge, ma sul lungo periodo stanca.... Leggi tutto
26-10-2018 23:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics