Windows 10, Microsoft blocca l'aggiornamento sui Pc con Cpu Intel recente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2018]

windows 10 october update core 6th skylake

L'October 2018 Update per Windows 10 sarebbe dovuto essere il primo aggiornamento che, facendo uso di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, riusciva a completarsi in fretta e senza causare problemi.

Invece, non solo sempre di più sono gli utenti che segnalano la sparizione dei loro documenti dopo aver effettuato l'upgrade, ma ora scopriamo che c'è un'incompatibilità con i processori Intel più recenti.

I guai si verificano quando si cerca di installare l'October Update su un sistema con Cpu Core di almeno sesta generazione (Skylake): la nuova versione di Windows non gradisce il driver Intel Display Audio e ciò si traduce - come spiega Microsoft stessa - in una «eccessiva richiesta di energia e una diminuzione della durata della batteria».

I dettagli del problema sono descritti nelle pagine del supporto online di Microsoft, ma per il momento il rimedio è sempre lo stesso: se Windows vi propone l'aggiornamento 1809 e usate un processore Intel recente, rifiutate.

Sia Microsoft che Intel hanno concordato di disattivare la raccomandazione dell'aggiornamento a tutti i sistemi in cui potrebbe presentarsi il problema fino a che da Intel non arriverà via Windows Update una versione corretta del driver che sia compatibile anche con l'October Update.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3493 voti)
Leggi i commenti (6)

Naturalmente è necessario che l'utente, se sospetta di possedere un sistema potenzialmente vulnerabile, non forzi manualmente l'aggiornamento per esempio usando il metodo di cui parlavamo qualche giorno fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche questa mi sembra decisamente rimarchevole, potremmo parlare di deficienza artificiale e di machine unlearning in questo caso???
9-10-2018 19:01

eh, ma non vale: se tieni tutto in partizioni separate ovviamente nemmeno te ne accorgi se dalla cartella C:/Documenti è sparito qualcosa :wink: :lol: Leggi tutto
8-10-2018 14:10

{micky}
mi chiedo cosa succederà con la nuova versione per applicazioni robotiche: violerà una o più delle tre leggi sulla robotica di asimov?
8-10-2018 09:28

A me ha mostrato una finestra dove mi invitava a premere per continuare, gli puoi dire 'non adesso' e rimandare. Oppure usare questo tool Microsoft e nascondere l'aggiornamento (1809): link Come conseguenze, nell'immediato nessuna, ma andando avanti col tempo potresti ritrovarti un OS non più supportato (ogni versione ha il suo ciclo... Leggi tutto
8-10-2018 09:22

Direi che in microsoft hanno problemi peggiori: https://support.microsoft.com/en-us/help/4464619/windows-10-update-history Leggi tutto
8-10-2018 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics