Windows 10, Microsoft blocca l'aggiornamento sui Pc con Cpu Intel recente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2018]

windows 10 october update core 6th skylake

L'October 2018 Update per Windows 10 sarebbe dovuto essere il primo aggiornamento che, facendo uso di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, riusciva a completarsi in fretta e senza causare problemi.

Invece, non solo sempre di più sono gli utenti che segnalano la sparizione dei loro documenti dopo aver effettuato l'upgrade, ma ora scopriamo che c'è un'incompatibilità con i processori Intel più recenti.

I guai si verificano quando si cerca di installare l'October Update su un sistema con Cpu Core di almeno sesta generazione (Skylake): la nuova versione di Windows non gradisce il driver Intel Display Audio e ciò si traduce - come spiega Microsoft stessa - in una «eccessiva richiesta di energia e una diminuzione della durata della batteria».

I dettagli del problema sono descritti nelle pagine del supporto online di Microsoft, ma per il momento il rimedio è sempre lo stesso: se Windows vi propone l'aggiornamento 1809 e usate un processore Intel recente, rifiutate.

Sia Microsoft che Intel hanno concordato di disattivare la raccomandazione dell'aggiornamento a tutti i sistemi in cui potrebbe presentarsi il problema fino a che da Intel non arriverà via Windows Update una versione corretta del driver che sia compatibile anche con l'October Update.

Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3478 voti)
Leggi i commenti (6)

Naturalmente è necessario che l'utente, se sospetta di possedere un sistema potenzialmente vulnerabile, non forzi manualmente l'aggiornamento per esempio usando il metodo di cui parlavamo qualche giorno fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Anche questa mi sembra decisamente rimarchevole, potremmo parlare di deficienza artificiale e di machine unlearning in questo caso???
9-10-2018 19:01

eh, ma non vale: se tieni tutto in partizioni separate ovviamente nemmeno te ne accorgi se dalla cartella C:/Documenti è sparito qualcosa :wink: :lol: Leggi tutto
8-10-2018 14:10

{micky}
mi chiedo cosa succederà con la nuova versione per applicazioni robotiche: violerà una o più delle tre leggi sulla robotica di asimov?
8-10-2018 09:28

A me ha mostrato una finestra dove mi invitava a premere per continuare, gli puoi dire 'non adesso' e rimandare. Oppure usare questo tool Microsoft e nascondere l'aggiornamento (1809): link Come conseguenze, nell'immediato nessuna, ma andando avanti col tempo potresti ritrovarti un OS non più supportato (ogni versione ha il suo ciclo... Leggi tutto
8-10-2018 09:22

Direi che in microsoft hanno problemi peggiori: https://support.microsoft.com/en-us/help/4464619/windows-10-update-history Leggi tutto
8-10-2018 08:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3715 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics