Messenger, si potranno cancellare i messaggi già inviati

Il privilegio riservato ai dirigenti Facebook ora è per tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2018]

Facebook Messenger cancellare messaggi inviati+

Lo scorso aprile suscitò un po' di malumore la notizia secondo la quale Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, era in possesso di un potere che gli altri, normali utenti del social network non avevano: era in grado di cancellare i messaggi già inviati.

Con la pressione di un solo comando su Messenger poteva e può eliminare dalle conversazioni i messaggi spediti, che sparivano (e spariscono) anche dai dispositivi degli altri partecipanti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2568 voti)
Leggi i commenti (21)
Un po' in imbarazzo, quando la cosa si era risaputa Facebook aveva spiegato che si trattava di un'opzione inizialmente riservata ai dirigenti ma che presto sarebbe stata messa a disposizione di tutti.

Ora quel momento pare essere imminente. Jane Manchun Wong ha annunciato su Twitter di aver scovato all'interno dell'app di Messenger la funzione Unsend, che permette per l'appunto di "richiamare" un messaggio già spedito.

A quanto pare per ora è possibile cancellare un messaggio inviato soltanto per un certo periodo di tempo: se si agisce in fretta, esso sparirà come se non fosse mai esistito.

La funzionalità è evidentemente al momento in fase di test, ma a questo punto non dovrebbe mancare molto prima del rilascio al grande pubblico.

facebook unsend

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'asilo dei grandi... Inteso come adulti eh! :wink:
17-10-2018 19:23

{diliberto}
Sembra di essere all'asilo, e questa cosa viene spacciata come "privilegio". Due utenti si messaggiano e un dio nascosto da qualche parte stabilisce delle ristrettisisme regole, rilasciando di tanto in tanto qualche modifica "migliorativa". Magari, come nel caso di WhatsApp, con la segnalazione che l'altro... Leggi tutto
16-10-2018 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2824 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics