Facebook, tutti potranno cancellare i messaggi inviati. Come già faceva Zuckerberg in segreto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2018]

facebook cancellare messaggi inviati zuckerberg

Mancanza di trasparenza: sembra che Facebook non riesca proprio a farne a meno, e ciò sta procurando diversi grattacapi al social network, che in questo periodo si trova coinvolto in una polemica dietro l'altra.

L'ultima riguarda una particolare funzione che fino a ieri era disponibile soltanto agli "alti papaveri" di Facebook, ossia Mark Zuckerberg e alcuni dirigenti: si tratta della possibilità di cancellare un messaggio privato già inviato tramite Facebook Messenger.

Il caso è esploso quando si è scoperto che Mark Zuckerberg, insieme a pochi altri eletti, era in grado di cancellare i propri messaggi dalle caselle dei destinatari, eliminando quindi la propria metà della conversazione e lasciando intatta l'altra metà.

La motivazione ufficiale imbastita per tenere buoni gli utenti, che si sono visti ancora una volta vittima di pratiche poco chiare da parte del social network, chiamava in casa situazioni relative alla «sicurezza dell'azienda». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2879 voti)
Leggi i commenti (19)
«Dopo che le email di Sony Pictures sono state trafugate nel 2014» - ha spiegato un portavoce - «abbiamo introdotto un certo numero di cambiamenti per proteggere le comunicazioni dei nostri dirigenti. Tali cambiamenti includevano un limite al periodo di tempo durante il quale i messaggi di Mark [Zuckerberg] vengono conservati in Messenger. Ma l'abbiamo fatto rispettando completamente gli obblighi di legge relativi alla conservazione dei messaggi».

Nonostante la dichiarazione, il malumore ha continuato a serpeggiare e così, alla fine, per cercare di salvare quanto resta della faccia la dirigenza di Facebook ha deciso di capitolare.

«Abbiamo discusso la questione diverse volte» si legge nell'ultimo comunicato. «Renderemo disponibile a tutti la funzione che permette di cancellare i messaggi. Potrà volerci un po' di tempo. Ma fino a che tale funzione non sarà pronta, non cancelleremo più alcun messaggio dei dirigenti. Avremmo dovuto farlo prima; e ci dispiace di non averlo fatto».

Prima o poi, quindi, anche gli utenti di Facebook Messenger avranno a disposizione la possibilità di cancellare i messaggi inviati, un po' come già succede su WhatsApp.

Per Facebook, comunque, si tratta dell'ennesima figuraccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sto contando fino a 100 (sono molto lento a contare...)
14-4-2018 20:06

Dunque tutti i sistemi inventati fin'adesso per correggere gli errori per te sono inutili? Tu non sbaglia mai? Non hai mai usato la gomma per cancellare? Non hai mai frenato all'ultimo momento? Non hai mai rifatto un lavoro? Non ti sei mai pentito di una frase detta? Non sei mai scivolato, inciampato? Non hai mai fatto una gaffe?... Leggi tutto
14-4-2018 19:26

@Cesco67 Temo che il tutto possa essere ricondotto ad una certa deriva dell'etica comportamentale delle persone che l'anonimato o, quantomeno, la distanza fisica e morale che le comunicazioni tramite internet e derivati permettono di mantenere e che si è sviluppata negli anni ed è stata fortemente accentuata dalla nascita e dalla forte... Leggi tutto
14-4-2018 19:13

@Paolosalva E rileggere prima di inviare o contare fino a 100 è troppo difficile? E con le email o gli sms come la mettiamo che non permettono la cancellazione dopo l'invio? Facciamo modificare gli standard consolidati perché qualcuno è troppo impulsivo o non legge quello che ha scritto prima di cliccare su "Invio" ma solo... Leggi tutto
14-4-2018 18:53

Può succedere di pentirsi di quel che si è scritto, alle volte si risponde sull'onda di un emozione e dopo due minuti ce ne si pente, alle volte si invia un messaggio che, rileggendolo, appare con un significato diverso da quello che si desiderava, alle volte lo abbiamo inviato nonostante un errore che ne cambia il significato, ci sono... Leggi tutto
14-4-2018 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics