La Tim di Gubitosi entra nell'orbita governativa

C'è una nazionalizzazione dietro l'angolo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

Luigi Gubitosi

Luigi Gubitosi, nuovo amministratore delegato di Tim, è un manager che inizia la sua attività in aziende private: prima in Fiat; poi sei anni in Wind, in cui acquisisce una buona esperienza di telecomunicazioni anche se non sempre coronata dai risultati promessi ed annunciati.

Poi però diventa un abile mediatore con il potere politico. Prima passa tre anni nella direzione generale della Rai - ma senza cercare la rottura come accadde invece durante la gestione Cattaneo, anch'egli poi diventato AD di Tim - e infine svolge il lavoro - difficile ma apprezzato da tutti, sindacati compresi - di commissario straordinario di Alitalia, azienda tornata sotto il controllo pubblico per evitare il fallimento.

L'incarico oggi assunto da Gubitosi gli imporrebbe di compiere un miracolo, ma forse è una richiesta eccessiva: scindere in almeno due pezzi l'azienda.

In quel caso avremmo una società che si occuperebbe della rete fissa - e che si fonderebbe con Open Fiber - e una che gestirebbe i servizi e che si occuperebbe della rete mobile 4G.

L'AD dovrebbe poi trovare soluzioni finanziarie gradite sia ai francesi di Vivendi che agli americani di Elliott, e inoltre non licenziare troppi lavoratori ma, semmai, accompagnarli alla pensione.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Leggi i commenti (15)

Troppe pretese per un uomo solo, posto davanti a un Governo che vorrebbe nazionalizzare Tim (ma non lo dice chiaramente) senza peraltro tirare fuori dei soldi e appoggiandosi soltanto a una norma troppo vaga da inserire nel decreto fiscale.

A questo punto la vicenda Tim è già diventata perfino più complicata della vicenda Alitalia, e rischia di complicarsi ancora di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E allora non farlo.
28-11-2018 19:29

Anche a me passa la voglia di parlare con persone che interpretano le parole a proprio comodo e ritengono di avere ragione a prescindere senza accettare la discussione.
28-11-2018 19:24

Vedi, leggendo che tu hai dei dubbi se l'impresa debba essere privata, mi passa la voglia di discutere, se nel 2018 non l'hai ancora capito è inutile parlarne.
28-11-2018 19:20

Qualche dubbio io invece lo metto... Leggi tutto
28-11-2018 19:16

Non posso e non voglio fare una ricerca in tal senso, tra l'altro io non mi riferivo alla sola Italia. Ma quel che importa è rendersi conto che, le aziende statali, a parte alcune lodevoli eccezioni, sono sempre andate male, sono state usate per dare lavoro in cambio di voti, per avere potere economico, per intascare e far sparire denaro... Leggi tutto
26-11-2018 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics