La Tim di Gubitosi entra nell'orbita governativa

C'è una nazionalizzazione dietro l'angolo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

Luigi Gubitosi

Luigi Gubitosi, nuovo amministratore delegato di Tim, è un manager che inizia la sua attività in aziende private: prima in Fiat; poi sei anni in Wind, in cui acquisisce una buona esperienza di telecomunicazioni anche se non sempre coronata dai risultati promessi ed annunciati.

Poi però diventa un abile mediatore con il potere politico. Prima passa tre anni nella direzione generale della Rai - ma senza cercare la rottura come accadde invece durante la gestione Cattaneo, anch'egli poi diventato AD di Tim - e infine svolge il lavoro - difficile ma apprezzato da tutti, sindacati compresi - di commissario straordinario di Alitalia, azienda tornata sotto il controllo pubblico per evitare il fallimento.

L'incarico oggi assunto da Gubitosi gli imporrebbe di compiere un miracolo, ma forse è una richiesta eccessiva: scindere in almeno due pezzi l'azienda.

In quel caso avremmo una società che si occuperebbe della rete fissa - e che si fonderebbe con Open Fiber - e una che gestirebbe i servizi e che si occuperebbe della rete mobile 4G.

L'AD dovrebbe poi trovare soluzioni finanziarie gradite sia ai francesi di Vivendi che agli americani di Elliott, e inoltre non licenziare troppi lavoratori ma, semmai, accompagnarli alla pensione.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Troppe pretese per un uomo solo, posto davanti a un Governo che vorrebbe nazionalizzare Tim (ma non lo dice chiaramente) senza peraltro tirare fuori dei soldi e appoggiandosi soltanto a una norma troppo vaga da inserire nel decreto fiscale.

A questo punto la vicenda Tim è già diventata perfino più complicata della vicenda Alitalia, e rischia di complicarsi ancora di più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

E allora non farlo.
28-11-2018 19:29

Anche a me passa la voglia di parlare con persone che interpretano le parole a proprio comodo e ritengono di avere ragione a prescindere senza accettare la discussione.
28-11-2018 19:24

Vedi, leggendo che tu hai dei dubbi se l'impresa debba essere privata, mi passa la voglia di discutere, se nel 2018 non l'hai ancora capito è inutile parlarne.
28-11-2018 19:20

Qualche dubbio io invece lo metto... Leggi tutto
28-11-2018 19:16

Non posso e non voglio fare una ricerca in tal senso, tra l'altro io non mi riferivo alla sola Italia. Ma quel che importa è rendersi conto che, le aziende statali, a parte alcune lodevoli eccezioni, sono sempre andate male, sono state usate per dare lavoro in cambio di voti, per avere potere economico, per intascare e far sparire denaro... Leggi tutto
26-11-2018 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics