Ubuntu 18.04 LTS riceverà supporto per 10 anni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

Ubuntu 18 04 Bionic Beaver 10 anni supporto

Chi decide di usare Ubuntu deve innanzitutto scegliere se adottare una versione LTS, il cui supporto è garantito per cinque anni, oppure una versione "normale", il cui supporto è limitato a un anno e mezzo.

Il secondo caso è più adatto a chi vuole un sistema sul quale girino sempre i software più recenti, mentre il primo è dedicato a chi cerca soprattutto un sistema stabile col quale lavorare continuativamente senza scossoni.

Cinque anni però possono non essere un periodo poi così lungo: in ambito aziendale, per esempio, dove cambiare la versione del sistema è un impegno di un certo peso, sarebbe utile che il supporto fosse ancora maggiore.

Per questo motivo Mark Shuttleworth in persona, fondatore di Canonical, ha annunciato che Ubuntu 18.04 Bionic Beaver, rilasciata lo scorso aprile, sarà supportata per ben 10 anni.

Shuttleworth ha inoltre rivelato che, sebbene una decisione definitiva non sia ancora stata presa, Canonical sta prendendo in considerazione di modificare le regole seguite sinora ed estendere il periodo di supporto delle prossime versioni.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12278 voti)
Leggi i commenti (123)

Non solo: pure Ubuntu 16.04, che allo stato attuale cesserà di essere supportata nel 2021, dovrebbe ricevere un'estensione.

Ciò è dovuto - ha spiegato Shuttleworth - «in parte ai periodi molto lunghi su cui lavorano alcune aziende, come quelle che offrono servizi finanziari e quelle che si occupano di telecomunicazioni, e in parte dal mondo della IoT, dove vengono create linee di prodotti che resteranno in commercio per almeno un decennio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Gianfranco}
Ciao a tutti, sono oramai 10 anni che lavoro con Ubuntu è certo,non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di cambiare. Grazie
14-1-2019 17:36

Ubuntu e derivate strette restano le migliori in circolazione, ben venga un supporto più lungo. Molto ben mantenuta è Mint, non a caso... :wink:
21-11-2018 21:45

{ictuscano}
Mi sa che c'entrino i problemi di Windows 10 ottobre, sperano di agganciare qualcuno. Meglio per me, visto che il 18.04 lo devo installare su un notebook che è un bijoux, ma su cui Windows 7 ansima a non finire
21-11-2018 12:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics