500 milioni di account rubati a Marriott, Sheraton e altre catene di alberghi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2018]

marriott

Il furto dei dati di circa 500 milioni di clienti degli alberghi della catena internazionale Marriott, che include anche altri marchi noti (come per esempio Sheraton, Westin, Element, Aloft, The Luxury Collection, Tribute Portfolio, Le Méridien, Four Points e altri ancora), è il secondo più grande di tutti i tempi per numero di persone colpite. Al primo posto c'è il furto subìto da Yahoo nel 2013, quando furono trafugati i dati di tre miliardi di account.

Ma che cosa se ne fanno, esattamente, i criminali di questi dati?

A prima vista l'archivio dei clienti di una catena d'alberghi non sembra particolarmente allettante, visto che oltretutto sembra per ora che i dati delle carte di credito dei clienti Marriott non siano stati violati. Ma in realtà anche gli altri dati sottratti hanno un valore notevole: nomi e cognomi, indirizzi di mail, numeri di telefono, numeri di passaporto, date di nascita e date di partenza e arrivo possono infatti essere usati per moltissime truffe informatiche.

Le più ovvie sono quelle che contattano la vittima, via mail o per telefono, spacciandosi per il servizio clienti della catena alberghiera e offrendo un rimborso da versare sulla carta di credito, se la vittima è così gentile da fornirne il numero e il codice di sicurezza.

Questo genere di raggiro è estremamente convincente se viene accompagnato da così tanti dati personali: chi altro, se non l'albergo, saprebbe per esempio le date di arrivo e di partenza?

È vero che molte persone fiuteranno comunque il tranello, ma nella massa ci sarà sempre qualcuno che abboccherà. E qui la massa è grande: con cinquecento milioni di bersagli, anche un successo ogni mille tentativi frutterà cinquecentomila carte di credito di persone economicamente ben dotate, e i tentativi possono essere completamente automatici.

Ci sono anche truffe meno ovvie: per esempio, molti utenti usano la stessa password dappertutto, per cui quella che hanno usato per prenotare camere presso questa catena è quella che usano anche per la mail o per i social network.

Accedere alla mail aziendale di qualcuno permetterebbe di mandare istruzioni di lavoro fasulle, come un cambio di conto corrente su cui pagare un fornitore, in modo che il pagamento finisca sul conto dei criminali. Accedere a un account su un social network consentirebbe di trovare foto imbarazzanti da usare per estorsioni e ricatti oppure permetterebbe di fare spamming.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (20)

Ma c'è anche un altro modo per sfruttare dati alberghieri rubati: i numeri dei passaporti possono essere usati per creare passaporti falsi o per aprire conti correnti spacciandosi per le vittime. Lo spionaggio governativo ne può approfittare per sorvegliare gli spostamenti dei funzionari dei governi spiati, grazie per esempio al fatto che negli Stati Uniti esiste un archivio pubblico di tracciamento dei viaggi che si basa proprio sul numero di passaporto.

Insomma, quello che poteva sembrare un problema marginale ha implicazioni molto serie. Se negli ultimi anni siete stati ospiti di questi alberghi, vi conviene cambiare le vostre password, visitare il sito info.starwoodhotels.com per avere istruzioni e tenere d'occhio gli estratti conto della vostra carta di credito.

Fonti: Wired, Kroll.com, Ars Technica, Gizmodo, Naked Security, Il Post.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

E chi ci dice che tutte le volte che viene dichiarato un furto di dati sia effettivamente così, non potrebbe anche essere che qualcuno i dati se li è rivenduti e per mantenere un minimo di verginità dichiara che gli sono stati rubati? Tanto fino a che non ci saranno pene certe e severe per chi si fa rubare i dati dei clienti al mondo,... Leggi tutto
16-12-2018 15:31

{cin fu}
Direi che i primi ad essere dei criminali sono proprio coloro che per negligenza (ed è SEMPRE negligenza quando vengono rubati dati) si sono fatti rapinare i dati dei clienti. Ma a loro volta questi criminali hanno un sacco di soldi, e così influenzano la politica in modo che non ci siano importanti ricadute economiche per... Leggi tutto
14-12-2018 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3108 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics