Mozilla sperimenta gli spot in Firefox. Gli utenti insorgono



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2019]

mozilla firefox snippet spot

Negli ultimi giorni del 2018, Mozilla ha svolto in Firefox uno di quei suoi esperimenti che hanno il potere di far imbufalire gli utenti.

Dal 25 al 30 dicembre alcuni utilizzatori del browser del panda rosso, aprendo una nuova scheda, hanno visto apparire nella parte inferiore della finestra un pulsante che invitava a cercare un hotel tramite Booking, accompagnato da alcune righe di testo.

La sua natura chiaramente pubblicitaria è stata immediatamente notata e subito sono iniziate le proteste verso Mozilla, accusata di inserire spot nel browser senza nemmeno degnarsi di avvisare gli utenti.

In realtà, Mozilla aveva annunciato che avrebbe fatto qualcosa del genere al tempo di Firefox 60 aveva in effetti preventivato la possibilità di inserire «storie sponsorizzate» nelle nuove schede.

Il problema è che, poi, di quest'idea non s'è saputo più nulla fino a che i primi spot non hanno iniziato ad apparire in Firefox 64.

Mozilla ha quindi provato a calmare le acque spiegando che non si trattava di veri spot, ma soltanto di un esperimento relativo alla funzionalità Snippet di Firefox.

«Quello Snippet» - ha dichiarato un portavoce - «era un esperimento mirato a fornire maggior valore agli utenti di Firefox attraverso le offerte fornite da un partner. Non era un annuncio a pagamento, o una pubblicità».

Inoltre - ha continuato il portavoce - «quando gli utenti vedono queste offerte, nessun dato viene condiviso con alcun partner fino a che l'utente non ha dichiarato espressamente la scelta di voler entrare in relazione con esso. Speriamo che questa strategia funga da esempio positivo».

Insomma, non era uno spot e nessun dato è stato trasmesso a chicchessia. Allora perché gli utenti si sono lamentati?

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2315 voti)
Leggi i commenti (18)

Probabilmente l'hanno fatto perché non è la prima volta che Mozilla adotta politiche poco chiare, apparentemente dimenticando che la fiducia degli utenti verso il suo browser sta proprio nella esibita adesione a una filosofia di rispetto degli utenti.

In altre parole: oltre ad annunciare la possibilità degli spot in precedenza, avrebbe dovuto chiedere il permesso nel momento in cui ha iniziato la sperimentazione.

In ogni caso, Firefox permette di disabilitare gli snippet.

firefox snippet

Per farlo occorre aprire il menu e scegliere la voce Preferenze. Quindi, nella colonna di sinistra della pagina che si sarà aperta, cliccare su Pagina iniziale.

A quel punto, nella colonna di destra, alla fine della pagina, ci sarà la voce Snippet: togliendo il segno di spunta saranno disabilitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per lo stesso motivo per cui il firewall non è un "muro di fuoco". Nel dubbio, chiedi a Mozilla: A "Firefox" is another name for the red panda. Leggi tutto
7-1-2019 09:59

{Alberto}
Perché continuate a chiamarlo Panda Rosso anche se si vede che è una volpe e come dice anche il nome Firefox=volpe di fuoco?
6-1-2019 13:23

{ictuscano}
@ice mi hai tolto le parole dalla tastiera. Uso Firefox (e TH) da sempre. Non avrei problemi ad un po' di pubblicità non invasiva (ci sono certi siti che senza blocchi sono innavigabili, pop-up e video dappertutto, difficoltà a leggere gli articoli.. che poi non capisco cosa ci guadagnino: essendo innavigabili, li ho... Leggi tutto
4-1-2019 10:00

{ice}
la difesa di Mozilla mi sembra un insulto all'intelligenza dei suoi utenti. Sarebbe piu onesto ammettere: stiamo cercando nuove fonti di finanziamento e questa sorta di pubblicità poco invasiva e lesiva della privacy utente ci è sembrato il miglior compromesso per poter finanziare lo sviluppo di FF con una... Leggi tutto
3-1-2019 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4450 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics