L'estensione di Firefox che suggerisce siti nuovi e interessanti da visitare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2018]

Test Pilot Advance

Se avete mai provato la sensazione che la vastità del web sia in realtà un giardino troppo piccolo (visitando ripetutamente e quotidianamente sempre gli stessi siti), Mozilla ha un'estensione per voi.

Rilasciata all'interno del programma sperimentale Testpilot, l'estensione in questione è stata naturalmente sviluppata per Firefox ed è stata battezzata Advance.

Il suo scopo? «Riportarvi alle radici di Firefox e all'esperienza che ha spinto ciascuno a navigare nel web. Quel tempo lontano in cui il World Wide Web era un territorio inesplorato e liberamente si potevano scoprire online nuovi argomenti e idee».

Il funzionamento è concettualmente semplice. Advance analizza il contenuto delle pagine già visitate e, in base a questo, fornisce delle raccomandazioni: indica quali siti, pagine e notizie potrebbero essere particolarmente interessanti, mostrandoli in una barra laterale.

L'idea, in fondo, non è nuovissima e trova già altre applicazioni: il principio è infatti il medesimo sul quale si basa Amazon per proporre prodotti che dovrebbero corrispondere ai gusti dell'utente.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Leggi i commenti (18)

«Per esempio» - spiega Mozilla - «se incontrate una pagina con la lista dei ristoranti migliori, Advance inizierà a raccomandare contenuti simili che riguardano i ristoranti più popolari, cosicché si possa iniziare a fare confronti senza dover fare ricerche manuali».

Se poi un suggerimento non dovesse piacere, l'utente potrà sempre indicare che l'argomento non gli interessa oppure che il sito suggerito è in realtà un sito di spam.

Infine, in tempi di attenzione estrema alla privacy (almeno sulla carta), Advance cura anche questo aspetto fornendo alcuni controlli che permettono di fermare la raccolta dati dalla cronologia e anche di cancellare tutte le informazioni ottenute.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Condivido il post di ictuscano se non altro per il fatto che una estensione può essere installata e disinstallata a piacimento e non come tanti altri sistemi di tracciamento di dati ed informazioni personali che non sono affatto disinstallabili. La proverei anch'io ma oramai sono passato a Vivaldi da tempo e ne sono talmente... Leggi tutto
13-8-2018 19:25

{ictuscano}
Non condivido il pessimismo "a prescindere" degli altri due commenti. Potrebbe anche essere che il meccanismo sia semplicemente quello di fare delle ricerche, come potrei fare io manualmente, e proporne gli esiti: che non dovrebbero nemmero essere invasivi, a quel che si comprende non appaiono finestre o pop-up, quindi posso... Leggi tutto
10-8-2018 10:31

{spok}
La cosa che mi perplime è la COSTANTE che sta dietro OGNI 'miglioramento' proposto dai vari colossi informatici: la raccolta di dati su di noi. Mi chiedo quando avrà fine la cecità della gente e la bramosia di avere vantaggi non direttamente pagati e facilitazioni che riducono le persone a ebeti che... Leggi tutto
9-8-2018 19:10

{allizom}
Sì, certo. Siti "suggeriti" sotto compenso tra: 3, 2, 1...
9-8-2018 08:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics