Non è reato filmare una donna nuda in casa sua se non usa le tende

La Cassazione ha assolto il guardone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2019]

Doccia

Il trentasettenne Simone R. era stato condannato a due mesi e quindici giorni per violazione della privacy dal Tribunale di Busto Arsizio con il rito abbreviato, pena poi confermata in appello dalla Corte di Assise di Milano: aveva filmato la vicina di casa mentre faceva nuda la doccia nel suo bagno.

Per la Cassazione, però, il fatto che la vicina non avesse chiuso le tende della finestra, senza pensare che dall'esterno chiunque con una videocamera o uno smartphone la potesse riprendere, scagiona da ogni responsabilità il videomaker guardone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

La notizia è riportata in modo molto scarno quindi è di difficile interpretazione. Con gli elementi a disposizione la sentenza mi sembra assurda, è come dire che se dimentico di chiudere a chiave la porta di casa ed un ladro mi deruba egli non è colpevole poiché io ho dimenticato di chiudere a chiave la porta... ma siamo pazzi!!!???!!! ... Leggi tutto
19-1-2019 15:37

La giustizia come la verità sta sempre nel mezzo: fossi stato io il giudice avrei condannato il guardone per la registrazione video, ma avrei anche accusato la "vittima" di favoreggiamento, vista la mancanza delle tende...
16-1-2019 09:43

Un link alla notizia o alla sentenza ? Una notizia riportata così è un pò come "mi ha detto mio cuggino" In compenso però si può cercare guardone su amazon.
16-1-2019 06:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2143 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics