WinRAR, falla vecchia di 14 anni minaccia 500 milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2019]

winrar falla 14 anni

WinRAR è una delle utilità per la compressione e decompressione dei file più usati in ambiente Windows, forte di oltre 500 milioni di utenti.

Se siete tra questi, assicuratevi di possedere l'ultima versione: essa infatti risolve una falla che è stata presente nel software per ben 14 anni.

Se il bug ha potuto resistere così a lungo è perché esso si trova all'interno della libreria di terze parti UNACEV2.DLL, usata per gestire i file in formato ACE, che non viene aggiornata dal 2005.

Secondo i ricercatori di Check Point Software, che hanno scoperto la vulnerabilità, sfruttare il bug non è immediato ma è comunque tutt'altro che impossibile: si può, per esempio, approfittarne per estrarre un file eseguibile in una cartella che ne ordini l'esecuzione nel momento in cui si avvia il sistema.

Dato che il file causa di tutti i problemi non viene toccato dal 2005, che è un prodotto di terze parti e che WinRAR non dispone del suo codice sorgente, per turare la falla è stata presa una decisione drastica: «Per proteggere la sicurezza degli utenti di WinRAR abbiamo deciso di eliminare il supporto al formato di archivio ACE» hanno fatto sapere gli sviluppatori.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Leggi i commenti (37)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Mai usato WinRAR e Winzip solo decenni fa, con Win 98 mi pare. Solo 7zip, e problemi non ne ho mai avuti di nessun tipo. Gli utenti Windows fanno presto ad installare un utility per ogni minima cosa, quando ne basterebbe una sola, ma completa. Leggi tutto
23-2-2019 15:14

Sono d'accordo con voi sul fatto che per moda o per il solito "ah bello, lo installo anch'io" la maggiorparte si sovraccarica di fardelli di cui disconosce il motivo e utilità dell'installazione stessa, disponendo il SO di strumenti per gestire pacchetti zip. Inoltre la maggiorparte delle funzioni, come giustamente voi... Leggi tutto
23-2-2019 12:13

E' dai tempi di Windows XP, che windows supporta nativamente i file .zip. Per la maggior parte degli utenti basta e avanza. Ma le "mode" sono dure a morire e spesso si installano sw di terze parti che, ai piu' non servono. (anchio uso 7zip, ma solo per cose che non posso fare con win)
23-2-2019 09:36

Personalmente ho sempre trovato praticamente identici Winzip e Winrar (versioni a pagamento), ma per i documenti mi basta e avanza 7zip.
22-2-2019 19:43

Non uso P2P e non frequento zone grigie. Uso solo Free Software con licenza GPL e scarico solo contenuti con licenze Creative Commons il RAR per me potrebbe anche non esistere. Leggi tutto
22-2-2019 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2026 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics