Microsoft Edge ''banna'' il Daily Mail. O quasi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2019]

screenshot.4

Microsoft ha adottato una strategia molto particolare e forse un po' drastica ma di certo interessante per gestire il problema delle fake news: "bannare" il Daily Mail, il secondo giornale più letto del Regno Unito e fonte prediletta di molti giornalisti di lingua italiana.

Molti utenti hanno segnalato con una certa sorpresa il fatto che visitando il sito del Daily Mail con Microsoft Edge compare un avviso (screenshot qui accanto) che dice di "procedere con cautela. questo sito web in genere non rispetta gli standard fondamentali di accuratezza e responsabilità.... Il sito pubblica ripetutamente notizie false ed è già stato costretto a risarcire danni in numerosi casi di alto profilo".

Il giudizio si applica anche al Mail on Sunday e al MailOnline. Microsoft ha infatti preinstallato in Edge per Android e iOS le avvertenze di NewsGuard, una società fondata da giornalisti molto prestigiosi e dedicata alla valutazione della qualità delle fonti online secondo nove criteri di base:

  1. Non pubblica ripetutamente contenuti falsi
  2. Raccoglie e presenta le informazioni in modo responsabile
  3. Corregge o chiarisce gli errori regolarmente
  4. Gestisce responsabilmente la differenza tra notizie e opinioni
  5. Evita i titoli ingannevoli
  6. Rivela chi sono i proprietari e le fonti di finanziamento
  7. Etichetta chiaramente le pubblicità
  8. Rivela chi lo dirige, compresi eventuali conflitti d'interesse
  9. Fornisce informazioni sui creatori dei contenuti

NewsGuard è disponibile come estensione installabile anche in Firefox.

Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1959 voti)
Leggi i commenti (15)

Il Daily Mail, da parte sua, dice che si tratta di una "classificazione egregiamente erronea", come riferito da Naked Security.

Sarà interessante vedere cosa ne pensa NewsGuard dei vari siti d'informazione in lingua italiana, che per ora, a quanto mi risulta, non sono ancora stati classificati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E dalle ricerche effettuate è risultato che il Daily Mail già nove anni fa primo e unico aveva denunciato le porcate delle industrie della moda link Che il ban sia un caso? Io non credo molto al caso.
23-2-2019 22:32

Sfruttano semplicemente per l'interesse di chi li comanda l'incapacità della gente di collegare il cervello. Purtroppo è un dato di fatto che l'irrazionalità delle emozioni sia un cavallo di troia per porlo dove non batte il sole. Quotidiani non ne compro da una vita. Leggi tutto
23-2-2019 22:23

Perché, questa non è vera? link A me risulta di sì. Leggi tutto
23-2-2019 22:17

{colmar}
colemar, ti sei dimenticato di repubblica.it dove già dai titoli cercano di pilotare le emozioni di chi li legge, per non parlare dei contenuti. Basta guardare quante volte ricorrono parole 'chiave' come 'shock', 'orrore', 'bimbi' (invece di bambini), 'tragedia', 'Trump',... Leggi tutto
23-2-2019 11:39

In Italia abbiamo www.liberoquotidiano.it ... non ci manca niente.
22-2-2019 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics