Smartphone pieghevole, Huawei sfida Samsung

Svelato a Barcellona il sottilissimo Mate X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2019]

huawei mate x

Sembra proprio che il Galaxy Fold abbia dato il via all'era degli smartphone pieghevoli: dopo la proposta di Samsung, ecco che al Mobile World Congress di Barcellona si svela la soluzione di Huawei.

Si chiama Mate X e differisce dal Galaxy Fold innanzitutto per il sistema d'apertura. Mentre la proposta di Samsung ha un piccolo schermo esterno e un più grande schermo interno, Huawei si muove in direzione contraria: quando è chiuso, lo smartphone offre un display da 6,6 pollici frontale (2480x1148 pixel) e uno schermo da 6,38 pollici posteriore (2480x892 pixel); quando è aperto, i due schermi si uniscono a formare un unico display da 8 pollici (2480x2200 pixel). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2593 voti)
Leggi i commenti (28)
Rispetto al Galaxy Fold, inoltre, il Mate X è più sottile: lo spessore a smartphone chiuso è di soli 11 millimetri (5,4 millimetri aperto).

Il SoC è un octa core Huawei Kirin 980 con 8 Gbyte di RAM e 512 Gbyte di memoria interna, espandibile via micro SD fino a 256 Gbyte.

La batteria integrata è da 4.500 mAh mentre la fotocamera posteriore offre un triplo obiettivo con sensori da 40 megapixel (grandangolo), 16 megapixel (ultra wide) e 8 megapixel (teleobiettivo). Il sistema operativo è Android 9 Pie, mentre per quanto riguarda le connessioni fisiche è presente una porta USB Tipo-C da usare anche per connettere le cuffie compatibili con questo standard.

Lo Huawei Mate X nasce inoltre come smartphone 5G (oltre a supportare anche gli standard precedenti) e dual SIM: le sue quattro antenne in teoria permettono di raggiungere una velocità massima in download di 4,6 Gbit/s o, come sottolinea Huawei, di «scaricare un film da 1 Gbyte in appena 3 secondi».

Il lancio del Mate X è previsto entro la metà dell'anno a un prezzo ancora superiore rispetto a quello del Galaxy Fold: si parla infatti di ben 2.299 euro.

huawei mate x folded
huawei mate x (1)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anche in questo caso solo un esempio link[/url] Solo i media italiani sfruttando il ritardo linguistico dell'italiano medio incapace di leggere altro che non sia in italiano tacciono. E questa volta non ci saranno neanche i paesi "emergenti" a fare da cuscino. Stanno affondando anche loro già dal 2014 anche se qui si guardano... Leggi tutto
5-3-2019 23:09

FYI l'anno fiscale in USA finisce a fine Settembre. A parte questo, non ho capito cosa ci dovremmo aspettare
5-3-2019 16:56

Comunque c'è un motivo per cui li stanno presentando tutti adesso. Li commercializzeranno dall'autunno quando le masse saranno ancora all'oscuro sperando di assicurarsi un Grasso Natale perché quando ad inizio 2020 le Big Corp #USA inizieranno a presentare i risultati fiscali 2019 sarà un massacro e chi anche le balene si sveglieranno e... Leggi tutto
5-3-2019 16:49

Speriamo che non si stacchi il tasto di accensione e non ti tocchi accenderlo con il Victorinox link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/645633]link Anche se l'analisi Huawei mi sa tanto di mirror climbing. Comunque io senza una tastiera fisica non so fare ergo lo smartphone che ho, come hotspot mi basta e avanza.
3-3-2019 19:46

Decisamente più bello di quello di Samsung, per tutto il resto valgono le medesime considerazioni già espresse per il modello coreano: è tutto assurdo!
2-3-2019 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics