Locky: per proteggersi dai dialer

Una scatoletta anti-dialer per evitare brutte sorprese in bolletta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2003]

anti-dialer

Viene messo in commercio in questi giorni, Locky, un dispositivo elettronico per la navigazione sicura su Internet.

Si tratta di una piccola scatoletta, che pesa 60 grammi e misura 90x56x23 mm., da interporre tra il modem e la linea telefonica, che controlla tutti i numeri telefonici e quando viene composto un numero non ammesso, come 144,899,709, chiude la linea. La linea viene chiusa alla prima cifra non ammessa per evitare l'addebito anche del solo scatto alla risposta.

Locky blocca tutto lasciando passare solo numeri urbani, i numeri per Internet (700, 701, 702), i numeri verdi e le numerazioni di emergenza e supporta tutti i prefissi italiani.

Non ha bisogno di software aggiuntivo e funziona su tutti i sistemi operativi e tutti i gestori telefonici, non ha bisogno di batterie.

La scatoletta però funziona solo su linee analogiche mentre in caso di linea ISDN può essere installato sulla linea derivata.

Locky, che è stato progettato e costruito interamente in Italia, costa 49 euro e, per ora, è disponibile solo in alcuni negozi di Torino, ma si può ordinare per telefono o e-mail, e riceverlo pagando un contributo aggiuntivo di spese di spedizione, ed è garantito per 2 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Joe
Hadware è più sicuro e non sono un "GONZ Leggi tutto
13-1-2004 11:26

soldi rubati ai gonzi? Leggi tutto
5-1-2004 15:10

Patrizia Turchi
esiste similia e gratuito Leggi tutto
1-1-2004 15:06

Massimo De Rogatis
stop dialer Leggi tutto
1-1-2004 12:50

Tiziano Dal Farra
Utile/inutile..... Leggi tutto
1-1-2004 07:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics