Facebook, i dati di mezzo miliardo di utenti accessibili pubblicamente



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2019]

facebook 540 milioni dati utenti

Facebook torna al centro dell'attenzione e di nuovo per una questione di privacy violata, anche se questa volta la colpa non è direttamente del social network.

Gli esperti di UpGuard, azienda che si occupa di sicurezza informatica, hanno infatti scoperto che un soggetto terzo ha lasciato visibili a chiunque una gran quantità di dati ricavati da Facebook.

La colpevole è la messicana Cultura Colectiva che, per motivi ancora da chiarire, ha conservato probabilmente a scopo di backup su un server fornito dal servizio Amazon S3 ben 146 gigabyte di dati di svariati utenti di Facebook, per un totale di oltre 540 milioni di record.

In essi si trovano commenti, Mi piace, reazioni, nomi degli account, ID e altro ancora (anche se fortunatamente non ci sono password) e tutte queste informazioni erano accessibili pubblicamente, senza essere protette in alcun modo.

Non è tutto qui: un altro backup, questa volta appartenente alla defunta At The Pool (che aveva creato l'app omonima) con i dati di 22.000 utenti - compresa la lista degli amici, le foto, gli interessi, i gruppi, le password in chiaro e altro ancora - era anch'esso pubblicamente accessibile.

Sebbene il quantitativo di dati in questo secondo caso sia notevolmente inferiore, le informazioni sconsideratamente lasciate alla mercé di chicchessia sono molto più importanti e private.

È pur vero che le password lì conservate riguardano probabilmente l'app At The Pool e non l'account Facebook, ma conoscendo la propensione degli utenti a riciclare le password il pericolo è più ampio di quello che parrebbe a prima vista.

Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Leggi i commenti (5)

Informata di quanto accaduto, Facebook ha contattato Amazon per chiedere la rimozione dei dati, e ha commentato la vicenda asserendo che «le policy di Facebook vietano la conservazione delle informazioni di Facebook in un database pubblico».

Le policy saranno anche chiare, ma il recente caso delle password di milioni di utenti salvate in chiaro sui server di Facebook dimostra che nemmeno all'interno del social network le migliori pratiche per la sicurezza vengono rispettate; figuriamoci dagli sviluppatori di terze parti.

Prima ancora di chiedere nuove leggi per regolamentare Internet Zuckerberg dovrebbe dare un bel giro di vite alla propria creatura e alle sue relazioni con gli sviluppatori esterni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Personalmente non credo sia solo questione di stupidità, certo molti lo sono ma poi ci sono anche coloro che pensano che tanto per loro non è un problema, quelli che pensano che vada comunque bene così, quelli che tanto non li riguarda, quelli che sono drogati di social ecc. Tante perversioni che portano allo stato attuale... :roll:
14-4-2019 19:51

Non lo so...non mi convince. Ce ne sono troppi ed è impossibile che siano tutti stupidi. Preferisco credere che spesso siano più che altro drogati di like e ormai ne siano dipendenti (si potrebbe discutere se questo sia indice di stupidità...ma tant'è). Ci vorrebbe un mega scandalo riguardante i like, con qualcuno che se li ritrova... Leggi tutto
13-4-2019 23:42

Non illuderti... non se l'è mai fatta e non se la farà neppure stavolta, se se la fosse fatta in passato oggi non sarebbe più utonto fessbuckiano... :roll: Leggi tutto
13-4-2019 14:40

SENTIVO LA MANCANZA DI QUESTA..... [img:a37f170986]https://www.zeusnews.it/img/7/3/2/7/2/0/027237-620-zuckerberg-leggi-internet.jpg[/img:a37f170986] .....Ormai fa parte di quei riti anti sfiga...!
5-4-2019 13:24

Chissà se l'utonto fessbuckiano si farà la fatidica domanda: -come mai quell'azienda aveva i dati degli utonti senza che gli stessi ne sapessero niente?
4-4-2019 23:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1372 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics