Instagram, le password tenute in chiaro erano milioni

E non ''decine di migliaia''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2019]

instagram password in chiaro

Quasi un mese fa si scoprì che per anni Facebook aveva conservato in chiaro le password di centinaia di milioni di utenti del social network e le aveva lasciate a disposizione di oltre 20.000 dipendenti.

Insieme a quelle password c'erano anche quelle di Instagram, che però erano in numero molto minore: si parlava di «decine di migliaia».

Ora però la situazione è cambiata. Senza clamore, Facebook ha aggiornato il comunicato stampa rilasciato inizialmente correggendo il numero delle password di Instagram conservate in chiaro: non più «decine di migliaia», ma «milioni».

«Abbiamo scoperto» - ha aggiunto Facebook - «degli ulteriori log delle password di Instagram che erano conservati in un formato leggibile. Ora stimiamo che questo problema abbia coinvolto milioni di utenti di Instagram».

I tecnici del social network continuano a ripetere che non c'è alcuna prova di un eventuale uso improprio delle password, mentre ancora non ci si sono spiegazioni su come una cosa del genere sia potuta accadere.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5046 voti)
Leggi i commenti (111)

Facebook sta avvisando gli utenti coinvolti dalla scoperta odierna invitando loro a cambiare la password come misura di sicurezza. Per stare sul sicuro, chiunque usi Instagram farebbe bene a farlo, anche senza ricevere un invito esplicito da Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono dei delinquenti che andrebbero finalmente processati e condannati senza alcun appello, sconto, indulto o condono.
26-4-2019 16:53

{plexus}
Solo i piccoli pagano per quello che fanno di sbagliato. I grandi non si preoccupano (persino quando muoiono centinaia di persone, vedi Boeing), al massimo una multa, quasi sempre ridicola, e poi contestata e annullata/ridotta grazie a fior di avvocati, o addirittura compensata successivamente da commesse ottenute da politici... Leggi tutto
22-4-2019 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (1975 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics