Instagram, le password tenute in chiaro erano milioni

E non ''decine di migliaia''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2019]

instagram password in chiaro

Quasi un mese fa si scoprì che per anni Facebook aveva conservato in chiaro le password di centinaia di milioni di utenti del social network e le aveva lasciate a disposizione di oltre 20.000 dipendenti.

Insieme a quelle password c'erano anche quelle di Instagram, che però erano in numero molto minore: si parlava di «decine di migliaia».

Ora però la situazione è cambiata. Senza clamore, Facebook ha aggiornato il comunicato stampa rilasciato inizialmente correggendo il numero delle password di Instagram conservate in chiaro: non più «decine di migliaia», ma «milioni».

«Abbiamo scoperto» - ha aggiunto Facebook - «degli ulteriori log delle password di Instagram che erano conservati in un formato leggibile. Ora stimiamo che questo problema abbia coinvolto milioni di utenti di Instagram».

I tecnici del social network continuano a ripetere che non c'è alcuna prova di un eventuale uso improprio delle password, mentre ancora non ci si sono spiegazioni su come una cosa del genere sia potuta accadere.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Leggi i commenti (111)

Facebook sta avvisando gli utenti coinvolti dalla scoperta odierna invitando loro a cambiare la password come misura di sicurezza. Per stare sul sicuro, chiunque usi Instagram farebbe bene a farlo, anche senza ricevere un invito esplicito da Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono dei delinquenti che andrebbero finalmente processati e condannati senza alcun appello, sconto, indulto o condono.
26-4-2019 16:53

{plexus}
Solo i piccoli pagano per quello che fanno di sbagliato. I grandi non si preoccupano (persino quando muoiono centinaia di persone, vedi Boeing), al massimo una multa, quasi sempre ridicola, e poi contestata e annullata/ridotta grazie a fior di avvocati, o addirittura compensata successivamente da commesse ottenute da politici... Leggi tutto
22-4-2019 17:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I tuoi sogni sono a colori o in bianco e nero?
A colori
In bianco e nero
In 3d, anche senza occhialini
Un po' come capita

Mostra i risultati (1848 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics